Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] l’ordinamento comunale, cui si affiancò un consiglio minore di 35 membri. Dal 1223 è ricordato il ConsigliodeiQuaranta (o Quarantia) e dal 1230 circa il Consigliodei Pregadi (o Rogati). Il Maggior Consiglio diventò il centro del sistema aumentando ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] ma "libera e sciolta creazione", anche se ispirata ai principî della rivoluzione francese "che sono verissimi". "Il ConsigliodeiQuaranta convocato in Milano generalmente mi pare composto d'uomini assennati e probi (scriveva il B.)... osino qualche ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] in Bologna: il contegno di Leone X fu assai ambiguo; senza dare alcuna assicurazione al B. decretò che nel consigliodeiQuaranta ristabilito in Bologna fosse riservato un posto libero; in Bologna si pensò con qualche ragione che il papa vi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] con il pontefice, i Bentivoglio iniziarono una politica moderata: sciolsero il ConsigliodeiQuaranta istituito nel 1506 da Giulio II e ripristinarono il Consigliodei XVI, ma chiamarono a far parte di questa magistratura anche alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] il F. avesse già accettato la precedente carica. Contro la loro decisione ricorsero gli avogadori di Comun, ma il Consigliodeiquaranta il 2 dicembre confermò la deliberazione. Subito dopo fu eletto un nuovo capitano di Mare, con gli stessi compiti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , in questa circostanza, gli conferì il cavalierato) ed il fratello minore Filippo Maria.
Ancora consigliere nel 1410, era capo del Consigliodeiquaranta l'anno successivo, quando fu inviato, con Giovanni Garzoni, a Trento, presso i duchi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] fu molto modesta: nel 1433 fece parte del ConsigliodeiQuaranta, l'anno seguente ebbe assegnata all'incanto una partita doppia,Milano 1952, pp. 396-412; T. Bertelè, Il libro dei conti di G. B. ed il problema dell'iperpero bizantino nella prima metà ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] prima del 7 marzo 1413. Il 21 dic. 1414 era comunque a Venezia dove il Maggior Consiglio, dopo il parere favorevole espresso dal Consigliodeiquaranta, gli permise di rimanere per altri sei mesi. Da ciò si deduce che, almeno apparentemente, si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] giorni: il 26 dello stesso mese, infatti, al suo posto venne eletto Filippo Zane. Nel 1350 fu membro del Consigliodeiquaranta e, nel settembre dello stesso anno, all'inizio della guerra con Genova, venne nominato comandante di una squadra di dieci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Veniciani . a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 42, 98, 142 s., 214; A. Lombardo, Le deliberazioni del ConsigliodeiQuaranta, Venezia 1967, III, I, n. XXVIII, regg. 274, 291, 644, 646 s. (su un omonimo: nn. XXV, regg. 9, 10 ss ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...