Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] composizione. Laureato in diritto, rivestì diverse cariche pubbliche all'interno della Repubblica di Venezia (magistratura, consigliodeiQuaranta, provveditorato a Pola, ecc.), ma svolse fin dalla prima giovinezza una larga attività di compositore ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] ma "libera e sciolta creazione", anche se ispirata ai principî della rivoluzione francese "che sono verissimi". "Il ConsigliodeiQuaranta convocato in Milano generalmente mi pare composto d'uomini assennati e probi (scriveva il B.)... osino qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] far parte, nel gennaio 1797, della Società di pubblica istruzione e presiedendo il ConsigliodeiQuaranta, il nuovo organo incaricato di proporre un complessivo riassetto dei poteri locali in Lombardia.
Le sedute furono poche, perché già in aprile le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] in Bologna: il contegno di Leone X fu assai ambiguo; senza dare alcuna assicurazione al B. decretò che nel consigliodeiQuaranta ristabilito in Bologna fosse riservato un posto libero; in Bologna si pensò con qualche ragione che il papa vi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] con il pontefice, i Bentivoglio iniziarono una politica moderata: sciolsero il ConsigliodeiQuaranta istituito nel 1506 da Giulio II e ripristinarono il Consigliodei XVI, ma chiamarono a far parte di questa magistratura anche alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] il F. avesse già accettato la precedente carica. Contro la loro decisione ricorsero gli avogadori di Comun, ma il Consigliodeiquaranta il 2 dicembre confermò la deliberazione. Subito dopo fu eletto un nuovo capitano di Mare, con gli stessi compiti ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] gli rinnovò, il 30 maggio 1557, la condotta per dieci anni, concedendogli la cittadinanza e annoverandolo tra i membri del Consigliodeiquaranta. Il Cauzio, irritato da questa solidarietà, il 7 giugno e di nuovo il 9 novembre lo denunciò al vescovo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , in questa circostanza, gli conferì il cavalierato) ed il fratello minore Filippo Maria.
Ancora consigliere nel 1410, era capo del Consigliodeiquaranta l'anno successivo, quando fu inviato, con Giovanni Garzoni, a Trento, presso i duchi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] di fatto a vita - l'avrebbe conservato praticamente senza soluzione di continuità fino alla caduta della Repubblica - nel Consigliodeiquaranta, con la conseguente garanzia di uno stipendio mensile decoroso. Fu eletto per la prima volta membro della ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] fu molto modesta: nel 1433 fece parte del ConsigliodeiQuaranta, l'anno seguente ebbe assegnata all'incanto una partita doppia,Milano 1952, pp. 396-412; T. Bertelè, Il libro dei conti di G. B. ed il problema dell'iperpero bizantino nella prima metà ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...