• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [31]
Biografie [44]
Arti visive [10]
Economia [10]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Storia economica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto commerciale [4]
Lingua [3]

Dugento, Consiglio dei

Enciclopedia on line

Assemblea della repubblica fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la metà del secolo. Assemblea del ducato di Firenze, istituita dal duca Alessandro de’ Medici (1532) in sostituzione del repubblicano [...] Consiglio maggiore e ridotta da Cosimo I a organo esecutivo della volontà del principe; ha lasciato il nome alla Sala dei Dugento in Palazzo Vecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DUCATO DI FIRENZE – COSIMO I

quarantotto, Consiglio

Enciclopedia on line

(o Senato) dei Assemblea del ducato di Firenze istituita da Alessandro de’ Medici nel 1532 con funzioni soprattutto legislative, e composta di 48 membri tratti dal Consiglio dei Dugento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONSIGLIO DEI DUGENTO

DEL NERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Agostino Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti. Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] Il 16 sett. 1550 venne, infatti, ammesso nel Consiglio dei dugento; l'anno seguente fu chiamato a far parte dei Conservatori di legge; nel 1558 dei Capitani di parte, nel 1560 dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina; infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti. Originariamente appartenenti alle [...] capitani di Orsarimichele e, finalmente, il 24 apr. 1554 venne ammesso a far parte del Consiglio dei dugento. Morì a Firenze il 14 apr. 1562 e, secondo quanto disposto nel testamento rogato da ser Andrea da Mosciano il 22 dic. 1559, fu sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Armando Sapori Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Firenze, l'A. venne nominato nel 1534 podestà di Empoli e nel 1542 vicario di Anghiari. Nel 1550 fece parte del Consiglio dei Dugento e degli Otto di Custodia e Balia. Morì il 27 febbr. 1555. Nel 1527 aveva sposato Francesca di Francesco Pitti (morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] culmine. Nell’estate di quello stesso 1605, il Consiglio dei Dieci di Venezia aveva ordinato l’arresto del canonico di Spagna, e dichiararlo avvocato della città colla provvisione di dugento ducati l’anno. E quanto all’opera fu decretato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Consiglio dei cento accolse in pieno le rivendicazioni dei Ferrantini circa il loro diritto a rientrare in possesso dei ad Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, ad Indicem; G. Salvemini, Magnati e popolani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] i Pisani). L'ultima traccia del L. è relativa a un Consiglio dei cento (22 luglio 1292), per un fatto minimo. Come si è . 169-198; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, ad ind.; M.B. Becker, Notes from the Florentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Giano Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di mettersi alla testa del popolo minuto in armi. Dietro consiglio dei Magalotti, che forse miravano anche loro a liberarsi dello scomodo Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di E. Sestan, Torino 1962, pp. 199-215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – BERTO FRESCOBALDI – GIOVANNI VILLANI – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Giano (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Consiglio del capitano (11 febbr. 1282), prese parte al Consiglio generale per il sesto d'Oltrarno (1284) e al Consiglio dei 299, 301 s., 304 s.; B. Stahl, Adel und Volk in florentiner Dugento, Köln-Graz 1965, pp. 147 s. e passim; D. Cavalca, Il ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
duecènto
duecento duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri romani CC): scuola di d. alunni; abita...
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali