Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] per Nuestro Tiempo e inviato per il quotidiano madrileno ABC. Prima membro del consigliod'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera in Italia, numerario dell’Opus Dei, dal 1984 al 2016 è stato direttore della Sala Stampa della ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 'assistenza ai mutilati. Ma lo G., oltre a ottenere cospicui finanziamenti statali, riuscì anche a entrare nel consigliod'amministrazione dell'opera, mentre si determinava una situazione singolare in quanto la Pro juventute ebbe di fatto una delega ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 1969 è l’approvazione da parte del Consigliod’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della Dostoievskij [1970], in Id., Letteratura come vita, cit., p. 1223.
57 D.M. Turoldo, Omaggio ad Apollonio e agli amici, in L’uomo, pagine di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] statuto del Monte del 1462, il Superiore del convento perugino sarà, lungo i secoli, membro di diritto nel consigliod'amministrazione del benefico istituto. Cessato l'ufficio di guardiano forse nel giugno del 1463, nel successivo mese di novembre è ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Consiglio criticò l'operato di chi tentava di ampliare in senso politico le funzioni amministrative S. Camerani, ibid. 1972, pp. 66, 70, 78 s., 203. Brevi biografie del D. in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., II, coll. 1736 s.; in Dict. histor. et ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] , posti di polizia italiani e un servizio d'amministrazione militare. Negli ambienti papalini si parlò di fosse dettata dal segretario di stato, teneva spesso conto dei consigli di questo per adattare o attenuare le proprie nuziali decisioni. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dimise da presidente della GIAC. Alle amministrative dell'aprile 1946 fu eletto consigliere comunale di Milano con 172.000 Centro culturale S. Fedele, alla Corsia dei servi di p. D.M. Turoldo, all'Istituto sociale ambrosiano, del quale fu nominato ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] essere sia facoltativi sia obbligatori.
Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìglio di amministrazióne.
C. di gestione
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. di gestione svolge le ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] singoli fedeli, cui è annesso il diritto di suprema amministrazione, istanza giudiziale, confortato dal carisma dell’infallibilità.
Nel caso dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del Consigliod’Europa.
Tra le diverse tipologie di trattati che ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia nel 1979 a Genova, dopo aver ricoperto diversi incarichi nella diocesi. Prof. (1980-88) di metafisica [...] 1998 vescovo di Pesaro, quindi presidente del consiglio di amministrazione del quotidiano Avvenire (2001), è divenuto all'autunno del 2016 quella a presidente delle conferenze episcopali d'Europa, nella quale nel settembre 2021 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...