PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] di umanità; 4. i crediti riguardanti le somministrazioni di alimenti fatte al debitore per lui e la sua famiglia negli la conservazione e per il miglioramento di cose mobili, sopra le medesime; 8. la somministrazione e la mercede degli albergatori ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cui vergognarsi - della conservazione che ad altri motivi. E sistematico il loro, degli archivi, utilizzo: corredata, amore nei confronti del vincente ideologicamente camuffata e poi ideologicamente alimentata, lo s'è visto, s'estingue o, per lo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] . Il rapporto di complementarietà tra terreno e gli alimenti dallo stesso ritraibili è posto entro il limite quantitativo macchine, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione; d) alla protezione delle piante, alla conservazione dei ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] delle competenti autorità dei provvedimenti urgenti per la conservazione del patrimonio del fallito (art. 25, carico del fallito ovvero degli amministratori, degli organi di controllo, (art. 37); concessione di alimenti per il fallito (art. 47 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di qualsiasi programma criminoso, alla conservazione e al potenziamento dell’associazione dell’associazione, ma chi alimenti costantemente il programma del – si applica nell’ipotesi in cui il numero degli associati sia di «dieci o più»: la ratio di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] il loro acquisto e la loro conservazione risultino superiori al presumibile valore di che al fallito possono essere concessi gli alimenti (art. 46, co. 1, l fallimento per il fallito: l’inefficacia degli atti successivi al fallimento, la data ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] figli dei coniugi separati hanno diritto di «conservare rapporti significativi con gli ascendenti … di il nonno è obbligato a prestare gli alimenti al nipote (art. 433 c.c scenario caratterizzato dall’eclisse degli ideali politici, dalla precarietà ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...