RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anche per le attività che essi permisero e continuano ad alimentare, e in primo luogo per la pesca, quasi dovunque , il solo centro fuori dell'influenza diretta degli invasori, poté conservarsi un terreno favorevole a una cultura, non importa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] inverno. I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati dalla fusione delle nevi e dalle acque di pioggia, ma il , sociale, politica, si conservò integro: anzi - divenuta la Svizzera il rifugio degli emigrati e il luogo di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Galles differisce molto dalla Scozia, che, come è stato detto, conserva le sue leggi. Si devono anche ricordare le regioni che limitano coltivare il grano, l'avena divenne il principale alimentodegli abitanti. I bovini e le pecore divennero perciò ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] portata d'acqua e vengono alimentati dalle grandi precipitazioni delle montagne degl'istituti di pena, l'istituzione di particolari prigioni agricole per delinquenti minorenni, e altre varie misure.
Nel settore del diritto processuale si è conservata ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci, ebbero minor passione per la caccia ed parchi e stanze in cui si possono conservare e ingrassare, a scopo di alimento nei lauti festini, caprioli, cinghiali, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , che conservò, accanto alla carica di presidente dei ministri di Prussia, quella di ministro degl'Interni, mentre controversie, ad es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunale regionale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Lingotto (Fiat) a Torino o il mulino Stucky (industria alimentare) a Venezia, nell'isola della Giudecca, che hanno da realistica degli interessi e delle forze in gioco rende assai problematica l'ipotesi di una conservazione generalizzata dei ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] più pigri fra i creditori: per conservare (intesa la parola in senso tecnico strettamente personali sono gli assegni per alimenti, inteso il termine nel suo senso garantito nel concordato il pagamento degl'interessi legali da corrispondersi oltre i ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] personale tra i coniugi, il diritto agli alimenti, i diritti sanciti dagli articoli 488 diritto soggettivo del cittadino, né la sua conservazione è giustificata da una situazione giuridica del , riconosce che le fonti degli stessi sono la legge e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] avendo come obiettivo primario la conservazione del regime per mezzo dell e il 2010) e all’immigrazione. Inoltre metà degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più che dovrebbe investire nella produzione di alimenti all’estero in vista di una ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...