Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e ad alcuni sali minerali), perché sono insufficienti le quantità deglialimenti che la compongono. Tale fenomeno non è casuale, e risorse. Grande attenzione è stata data anche alla conservazione e all'uso sostenibile delle risorse genetiche animali e ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] sperimentazione, gli ecologisti tendono piuttosto alla conservazionedegli ecosistemi naturali nella loro complessità. Naturalmente sufficiente essere vegetariani: non bisognerebbe neppure cibarsi di alimenti di origine animale quali il latte, i ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] lavoro, simile al diritto all'esistenza e all'obbligo deglialimenti fra ascendenti e discendenti, fondato secondo il diritto civile e dell'affitto, con l'obiettivo di migliorare e di conservare i latifondi. Nel 1911, quale relatore di minoranza alla ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] sia impossibile, nel provvedere nel modo più conveniente alla conservazionedegli oggetti stessi (art. 599 cod. proc. civ.); solo in difetto di altri mobili e soltanto per causa di alimenti, pigioni o fitti: i libri, gli strumenti, le macchine e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dell’aria e dalla purezza delle acque, dalla garanzia deglialimenti e dalla sicurezza delle strade89.
Dalla Francia il dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] principio generale della conservazionedegli atti giuridici e del favor impugnationis, con conseguente trasmissione degli atti al l’altro – la responsabilità genitoriale, il diritto agli alimenti e quelli successori verso l’offeso (art. 609 nonies ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda che si tratti di difesa dell’ambiente o di sicurezza deglialimenti) e spesso a seconda anche della natura dei soggetti nazionali umana è regolata da norme globali, dalla conservazione delle foreste al controllo della pesca, alla disciplina ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] della salute nei luoghi di lavoro; igiene e sicurezza deglialimenti.
Infine, vi sono due ministeri che agiscono nel frontiera dell’amministrazione, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme, Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] . I coniugi hanno il dovere e il diritto di conservare la convivenza coniugale, eccetto che siano scusati da causa legittima assegno vitalizio; se al momento della successione godeva deglialimenti a carico del coniuge deceduto, tale assegno è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'ambiente in mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la - I dialetti toscani hanno un carattere più conservativodegli altri dialetti della penisola. In ispecie il fiorentino ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...