MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] di origine animale, di zootecnia speciale, approvvigionamenti annonari, mercati e industrie deglialimenti di origine animale, e di approvvigionamento e conservazionedeglialimenti di origine animale; in quella in fisiopatologia della riproduzione ...
Leggi Tutto
sterilizzazione e pastorizzazione
Alessandra Magistrelli
Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti
La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...]
Il calore che purifica
Fra le tecniche di sterilizzazione spicca l’uso del calore; tuttavia, se applicato alla conservazionedeglialimenti, va usato con criterio per evitare che ne risentano le proprietà nutritive (perdita di vitamine e proteine ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] verde alofila Dunaliella bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazionedeglialimenti; le xilanasi (enzimi prodotti da microrganismi termofili come Dictioglomus thermophilum) sono utilizzate nel ...
Leggi Tutto
catalasi
Enzima che scinde il perossido d’idrogeno (acqua ossigenata) in acqua e ossigeno, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Nei Mammiferi è specialmente concentrata nel fegato e nei globuli [...] contenente quattro atomi di ferro e uno dei più attivi catalizzatori biologici noti; protegge le cellule dall’azione dei perossidi che si formano per numerosi processi chimici fisiologici. È impiegata nella conservazionedeglialimenti. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] (lana, canapa, lino, cotone ecc.) e alimentari (conserve di carne, verdure, frutta, pesce ecc.).
Le problematiche la diffusione deglialimenti dell’a. biologica è da correlare anche all’insorgenza di fenomeni di intolleranza alimentare. Per ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] si dissociano, più o meno, in ioni (che vi si conservano in virtù appunto dell’alto valore della costante dielettrica e che combinato sono importanti per il mantenimento delle proprietà organolettiche deglialimenti.
I laghi, i fiumi, i torrenti e ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] è uno dei più antichi metodi per conservare il l. e per conferirgli particolari proprietà benefiche, ma solo in tempi relativamente recenti la maggiore attenzione del consumatore verso la salubrità deglialimenti ha creato il terreno favorevole allo ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] si occupa dello studio della struttura e della conservazionedegli ecosistemi naturali utilizzati dall’uomo. All’obiettivo di di nutrienti può essere convogliato verso la produzione di alimenti a più elevato valore commerciale; questo approccio, che ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] non deriva da una non sufficiente produzione globale di alimenti, bensì da una inefficiente distribuzione delle condizioni che consentono la produzione, la conservazione e la divisione degli stessi, che sono state per buona parte monopolizzate dalle ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a sua volta dalla trasformazione dell’energia chimica deglialimenti in calore. La potenza continuativa che può fornire inverte contemporaneamente nello statore e nel rotore, la coppia conserva sempre lo stesso senso. Questo m. ha un comportamento ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...