SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] ; in seguito ci dànno notizie Columella, Apicio, Plinio, che dettano addirittura delle ricette per la conservazionedeglialimenti.
Nel Medioevo la preparazione delle carni affumicate ebbe sviluppo notevolissimo (si utilizzarono le enormi cappe dei ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] che fan parte della loro caratteristica abitazione a castello, vengono poste delle urne di argilla per la conservazionedeglialimenti. Proprî dell'Africa (Rhodesia, Okavango, Batauana, Mandè, Libia) sono pure i granai a torre isolati, costruiti, sia ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] stato libero è irritante e antisettico e come tale, nella proporzione di 0,1-0, 15% s'usa per la conservazionedeglialimenti. Dosi di gr. 0,5 al giorno in conveniente diluizione non producono azioni notevoli; dosi maggiori possono provocare disturbi ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] alimentazione umana, è anche usato in molte industrie alimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve lasciando il s. in cumuli esposto all’azione degli agenti atmosferici in modo che, sotto l’azione ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] per adeguarsi agli standard tecnici stabiliti dal decreto. In particolare quelli, piuttosto alti, concernenti le temperature di conservazionedeglialimenti e la cosiddetta 'catena del freddo' hanno inevitabilmente sollevato accese proteste da parte ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a.C.); le case sono pluricellulari e alcune hanno basamenti a griglia per sopraelevare e isolare gli ambienti per la conservazionedeglialimenti; i pavimenti sono spesso a calce, anche levigati e dipinti in ocra e nero e con figure umane, come ad ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in scorza o in vimini di cui non è rimasta traccia. Quasi nulla si può dire su eventuali tecniche di conservazionedeglialimenti nel Paleolitico: sempre in base a osservazioni su popolazioni attuali, si può ipotizzare che fossero conosciuti almeno i ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] le case divise da viottoli. Le abitazioni contengono all’interno uno o più focolari, recipienti di terracotta per la conservazionedeglialimenti interrati lungo le pareti, pietre da macina e una sorta di sedile di argilla cotta situato, spesso in ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] spazi in rapporto alla produzione, al consumo, alla conservazione dei prodotti. Spazi produttivi, spazi abitativi, spazi della preparazione, consumazione, conservazionedeglialimenti costituiscono un unicum territoriale, sociale, culturale. Il pasto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di antisepsi proposte dall'igienista inglese. Sono ben note le applicazioni precoci dei principî pasteuriani nella conservazionedeglialimenti, del latte, grazie alla 'pastorizzazione', nella produzione del vino e della birra. In campo strettamente ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...