conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] ), l'impiego di radiazioni ionizzanti (raggi X e raggi γ). Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; naturalmente gli effetti sono diversi a seconda che il raffreddamento sia diretto a raggiungere una ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] parla in generale di processi industriali per qualsiasi alimento e la trasformazione delle materie prime in prodotti la crema, il burro, il latte fermentato e gelificato, le conserve di latte (condensato, evaporato, in polvere), i formaggi. Prodotti ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] . di ogni altro, proporzionalmente alla massa corporea. Il l. alimentare per definizione ed eccellenza è rappresentato dal l. vaccino; la acqua non è però sufficiente ad assicurare la conservazione del prodotto e ciò rende necessario ricorrere a ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] con l’introduzione delle moderne tecnologie di conservazione delle derrate deperibili e di trasformazione e più basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto percentuale fra le proteine ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] del grezzo è riportato nella fig. 7. Il grezzo da alimentare al topping deve essere per quanto possibile privo di acqua e vendita o in quello della fabbricazione dei barili per la conservazione e il trasporto, quasi sempre senza nessun vincolo o ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] e dal regime di funzionamento. La presenza di tali alimentazioni dà luogo ad aumenti delle perdite e al sorgere di danni alla struttura) sia per la conservazione dei saggi: per es., la difficoltà di conservazione di campioni di terre prelevate in ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] con l’introduzione delle moderne tecnologie di conservazione delle derrate deperibili e di trasformazione e più basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto percentuale fra le proteine ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (canditi e frutta sciroppata), il contenuto di zucchero deve essere superiore al 70%. Sostanze artificiali aggiunte agli alimenti come conservanti sono l’acido sorbico, l’acido benzoico e il nitrato di potassio.
Per la c. dei prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...]
Sono molto importanti, per i g. destinati a uso alimentare, gli effetti prodotti dalla cottura, in quanto durante questa numerosi fattori: a) natura del g. impiegato; b) stato di conservazione del g. al momento dell’uso; c) condizioni di cottura ( ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] è tutta una legione di benemeriti, ai quali l'Italia deve la conservazione d'una delle sue più preziose ricchezze: la vite e il suo più ne dovrà avere in avvenire, dato l'alto valore alimentare e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...