Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] prodotto fresco.
I risultati globalmente positivi che l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono grandi città e alla diffusione di elettrodomestici per la conservazione in freddo dei cibi, ha prodotto i suoi ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...]
La maggiore disponibilità di prodotti vegetali consentì poi di alimentare animali che nel frattempo entravano nel numero delle specie e l'allevamento. La produzione e la conservazione di scorte alimentari favorirono la sedentarizzazione, cioè l ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] mantenere la propria attività durante la conservazione prolungata degli stessi. È possibile produrre proteine in piante che sono già normalmente coltivate e sottoposte a trasformazioni dall'industria alimentare, o da altre industrie, e purificare ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] fertilizzanti e pesticidi e riducono le differenze genetiche delle varietà selvatiche.
Una produzione alimentare con rese sostenibili dovrà essere accompagnata dalla conservazione del suolo e dal controllo dell'erosione; da un maggior uso di concimi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% e il terziario dal 10 al inquinate, mentre nel sistema separato un bacino di ritenuta conserva in superficie o sottoterra l'acqua piovana e la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di altri obiettivi di politica economica, quali un determinato livello di autoapprovvigionamento alimentare o di valorizzazione e conservazione delle risorse naturali, che concorrono a giustificare il carattere pervasivo delle politiche agrarie ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] .).
g) Derivati cumarinici
È noto che dal fieno di trifoglio dolce (Melilotus) mal conservato, che aveva causato, negli animali che se ne erano alimentati, emorragie spesso mortali, fu isolata, agli inizi degli anni quaranta, una sostanza (dicumarolo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] A proposito della grande importanza di questa pianta nell'alimentazione, è stato messo in luce che i coltivatori andini hanno tradizionalmente mirato a produrre tramite ibridazione e a conservare una molteplicità di specie. Essi svilupparono, inoltre ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] quelle risorse genetiche fondamentali per mantenere il patrimonio genetico e anche per la nostra alimentazione.
I metodi di conservazione di tessuti vengono similmente utilizzati per il trattamento dello sperma, nell’inseminazione artificiale degli ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] fonte di cibo a basso costo e di facile conservazione. Essi hanno tutti un'elevata percentuale di amido, oltre a contenere anche altri carboidrati, e rappresentano, dunque, alimenti di base di rilevante apporto calorico. Dalla lavorazione della ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...