(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] riserve, pari a 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flusso di esportazioni verso l'Europa, la cui consistenza raggiunge termoelettriche e nucleari, i combustibili solidi hanno pressoché conservato il loro peso percentuale (tra il 25% e ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] sopra accennato) per aumentare il numero di specie esistenti, facilitando la conservazione di quelle in via di estinzione.
Resta il problema di poter riconoscere l'alimento o l'ingrediente biotecnologico rispetto al prodotto tradizionale (per es. la ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] quantità di vapore d'acqua, dannoso per la conservazione dell'attività del catalizzatore. Oggi però per essiccare a circa 150), va dalla baia di Tampa alla Florida centrale per alimentare una fabbrica di fertilizzanti.
Bibl.: D.G.D. Honti, The ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] gli apparecchi (bolle e riscaldatori) che deve alimentare, si è cercato di renderlo termicamente auto-equilibrato z. liquido: i fabbricanti di bibite il 30,2%; i fabbricanti di conserve di frutta e legumi il 29,2%; i fabbricanti di crèmes glacées il ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] riguarda la composizione, l'olio di oliva è un grasso alimentare, o lipide, un liquido viscoso di colore e sapore di raccolta delle olive, le fasi di estrazione, conservazione e confezionamento dell'olio: queste operazioni devono avvenire nel ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] e di natura microbica, consentendo di prolungare, anche se per pochi giorni, il tempo di conservazione di un alimento. I trattamenti di congelamento e surgelazione sfruttano temperature molto più basse (minori di −18 °C). Tali trattamenti agiscono ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] nazioni ad elevato tenore di vita in rapporto all'evoluzione tecnologica dell'industria alimentare, potendo determinati metodi di raffinazione o di conservazione dei prodotti naturali causare un depauperamento o un'alterazione del loro valore ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] prodotto fresco.
I risultati globalmente positivi che l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono grandi città e alla diffusione di elettrodomestici per la conservazione in freddo dei cibi, ha prodotto i suoi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] fertilizzanti e pesticidi e riducono le differenze genetiche delle varietà selvatiche.
Una produzione alimentare con rese sostenibili dovrà essere accompagnata dalla conservazione del suolo e dal controllo dell'erosione; da un maggior uso di concimi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% e il terziario dal 10 al inquinate, mentre nel sistema separato un bacino di ritenuta conserva in superficie o sottoterra l'acqua piovana e la ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...