Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% e il terziario dal 10 al inquinate, mentre nel sistema separato un bacino di ritenuta conserva in superficie o sottoterra l'acqua piovana e la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un rapido che tengano conto anche del punto di vista dei sostenitori della conservazione delle risorse, e infine la ricerca di modelli e di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] comune è legato a una maggiore attenzione alla qualità del cibo prodotto in Europa, alla sicurezza alimentare, alla conservazione delle specificità territoriali, alla garanzia di un ambiente preservato per le generazioni future, e alla garanzia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] del cibo prodotto in Europa, alla sicurezza alimentare al benessere della società rurale, alla garanzia hanno adottato l’euro;
(iv) per la politica di conservazione delle risorse biologiche marine.
Concorrenti, per quanto riguarda principalmente ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] della vegetazione arborea. La sua incessante attività alimentare, che non si arresta neanche in inverno, le loro prede esplorando il loro territorio sistematicamente.
La conservazione di frammenti di habitat e popolazioni relitte Negli ambienti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] hanno il diritto di goderne, il dovere di conservarlo e, se possibile, migliorarlo. Queste posizioni culturali stanno ordine sanitario, per il rischio di contaminazione della catena alimentare dovuto all'uso di sostanze chimiche e di mangimi ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , con il solo obbligo di produrre, contribuendo all’indipendenza alimentare dell’isola. Altre misure in diversi campi, da tempo e il 1868 vi furono continue lotte fra il partito conservatore, che si componeva soprattutto di Spagnoli e si opponeva all ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sostanza organica vegetale come materiale di consumo alimentare necessario per lo svolgimento delle funzioni 'energia disponibile.
In sintesi, tenendo presente il principio di conservazione dell'energia, si può scrivere il bilancio riferito a una ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] .
I principali ostacoli a uno sviluppo moderno di Papua Nuova Guinea sono la scarsità di popolazione – troppo poca per alimentare un mercato interno vitale – e le difficoltà di comunicazione, e quindi l’isolamento delle varie parti dello Stato.
In ...
Leggi Tutto
biocenosi
L’insieme delle specie (animali e vegetali) che convivono in un determinato ambiente, o in un determinato biotopo, ossia un’area in cui le condizioni ambientali sono omogenee. La biocenosi [...] prelevamento, trasferimento e utilizzazione dell’energia (catena alimentare). Una data biocenosi è caratterizzata da un numero ecotono, ossia una comunità di transizione con ;composizione in specie intermedia tra le due.
→ Biologia della conservazione ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...