Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] .
I comparti metallurgico, meccanico, chimico, alimentare e, soprattutto, tessile cotoniero rappresentano le Meini, Il Lago d'Aral. Disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] esportazioni. In crescita il settore delle costruzioni, alimentato dal processo di urbanizzazione.
Le attività industriali delle attività tradizionali (è il caso della pesca, conservazione e lavorazione dei gamberi, della produzione di tè, con ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] agricolo. La pesca, e con essa le fasi di conservazione e di lavorazione del pescato, ha subito qualche flessione: anche gas naturale, che viene utilizzato esclusivamente per alimentare le industrie del paese.
La produzione di alluminio primario ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] articolato e prudente, avendo come obiettivo primario la conservazione del regime per mezzo dell’appoggio a regimi amici creato un ente pubblico che dovrebbe investire nella produzione di alimenti all’estero in vista di una loro importazione nel ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] perdite. A questo ritmo l'Unione internazionale per la conservazione della natura stima che entro i prossimi decenni possano rappresentata dalla caccia a scopo di commercio, amatoriale o alimentare. La caccia alle balene, per esempio, ha portato ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si concentra seguendo una linea definita. Per autocatalisi, il fenomeno di convergenza dello scorrimento si conserva e si accresce. D'altra parte, esso alimenta una umidità della roccia che favorisce la sua disgregazione in rapporto a ciò che avviene ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Turchia. Per il resto, cioè la maggior parte dell'aiuto alimentare e l'aiuto ai progetti e ai paesi in via di sviluppo del Pakistan, ‛paese dei puri', non ha consentito di conservare l'unità del subcontinente indiano). È anche il caso dell'Indonesia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del continente. La mobilità dei primi secoli fu alimentata in larga misura da un consistente incremento demografico. venete era tuttavia temperato dal potere che il maschio capofamiglia conservava in virtù del fatto che 'portava lui i soldi'. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] scarsità delle risorse in modo da consentirne il razionamento e la conservazione nel tempo (Bekermann e Oates, 1974; Nordhaus, 1974; Kahn di ordine connesso al continuo flusso di energia che la alimenta. Inoltre l'energia usata dall 'uomo, e comunque ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] prodotti agricoli a basso costo da parte dell'Olanda per alimentare un settore secondario della propria economia, è in effetti i mezzi finanziari necessari per la creazione e la conservazione di parchi naturali e altre aree protette. Questa richiesta ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...