'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] temperature mutano, l'evaporazione non è più sufficiente ad alimentare la pioggia a regime costante.
L'osservazione delle immagini lungo di quanto fosse stato previsto, al fine di conservare la credibilità delle proprie politiche.
L'insieme di queste ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] termine sulle singole comunità e sull'intera catena alimentare sono ancora al centro della ricerca. Ancora più 'integrazione e lo scambio di informazioni sui temi della conservazione degli ecosistemi pelagici nei mari europei.
Oceanografia fisica e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] della ricerca agricola e l'attuazione di politiche di conservazione dei suoli. Gli interventi per l'irrigazione sono in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] della ricerca agricola e l'attuazione di politiche di conservazione dei suoli. Gli interventi per l'irrigazione sono in un Paese che da decenni aveva raggiunto l'autosufficienza alimentare, diversi casi di morte per denutrizione. Il governò cercò ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] cui seguono la patata (8,5 milioni di q), componente principale dell'alimento locale, il frumento, la segale, mentre limitatissima è la diffusione di dal 35,3% al 42,4% dei voti) che dei conservatori (dal 17,5% al 24,7%), la decimazione dell'estrema ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] 1942-43.
Lo sforzo bellico, inoltre, ha introdotto innovazioni radicali nei metodi per la conservazione e la preservazione degli alimenti e ha stimolato la creazione di nuove industrie connesse con l'agricoltura (cotonifici, zuccherifici, fabbriche ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] dominante.
Nell'Asia di Sud-Est permangono focolai di tensione alimentati dalla guerriglia che, dopo la caduta del regime dei Khmer di miglioramento nelle rese colturali come nella conservazione e nel trattamento dei prodotti alimentari. Il ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di non facili problemi gestionali (pesca e acquacoltura, conservazione delle zone umide, risanamento di ambienti degradati).
Si , V.U. Ceccherelli, V. Gaiani, Zooplancton e regime alimentare di novellame di orata, spigola e mugilidi nella Sacca di ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] essi avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità territoriale e la diversificazione colturale, che dovranno basarsi sulla conservazione della terra e della sua fertilità e sul rispetto ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] nel 1957. Di conseguenza hanno avuto impulso le industrie della conservazione e della scatolatura del pesce, nonché quella per la produzione monetaria misurato dai prezzi, hanno concorso ad alimentare il processo d'inflazione aperta che ha ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...