GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] il caseificio italiano, come gran parte del settore alimentare, mostrava tratti di estrema varietà e differenziazione, e un tasso d'umidità fisso intorno al 70% - una buona conservazione e maturazione del prodotto. A tutto ciò si aggiunse, a partire ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] considerati non commestibili o destinati ad altri usi. Di alimentazione il G., del resto, si era già occupato in -82, 98-117, 129-151; successivamente, valendosi delle tecniche di conservazione da lui ideate, e grazie a un esame analitico di un grande ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] una vera coltivazione, per la loro utilità alimentare e commerciale. Il complesso della foresta marginale larghi bacini rivestiti in pietra (probabili cisterne per la conservazione dell'acqua piovana) è ancora possibile distinguere tracce di ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] , 2; VII, 4; IX, 23). In altri casi ad alimentare le collezioni erano i bottini di guerra - soprattutto se con la tutti i preziosi manufatti contenuti nelle casse di cui il re conservava personalmente la chiave e che faceva viaggiare sempre al suo ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] «i costi da sostenere per il loro acquisto e la loro conservazione risultino superiori al presumibile valore di realizzo» (art. 46, unite). Va ricordato inoltre che al fallito possono essere concessi gli alimenti (art. 46, co. 1, l. fall.) e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] , tra cui veterinaria e alimentazione. Altrettanti temi si trovano nell’opera di Catone, una raccolta di consigli sulla conduzione dell’azienda, sulla coltivazione, sull’allevamento e sulle pratiche per la produzione e conservazione di olio e vino ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] articolo 6 l. 30.4.1962, n. 283 in materia alimentare.
Le norme immediatamente attuative
Una parte della riforma risulta di immediata oltre ad esprimersi soddisfazione per l’avvenuta conservazione dei tre caratteri fondamentali della nuova figura, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] che, in parte, ella stessa contribuirà ad alimentare con l’autoritratto delineato nella Vita (1725), Gli scritti, pp. 2038 s.). Dalla stessa biblioteca paterna, di cui si conserva una catalogazione (Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., F.IV.9, m. 6 ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] le opere di frate Bartolomé de Las Casas, utili ad alimentare la leggenda nera antispagnola).
Prime ad apparire per tipi di di Stato, che l’autore definì come la scienza per conservare un particolare assetto politico, buono o cattivo, in polemica con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] l’intenzione satirica, essa muove nel senso della conservazione. Così Carlo de’Dottori nell’Asino difende la ma non per ricavarne aride regole retoriche, bensì per alimentare l’ispirazione mitica avvalendosi di fantasie che rivelano il contenuto ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...