Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] incentrato sul modo nel quale essa è distribuita nello spazio e conservata, ottenuta o persa nel corso del tempo. È facile capire specie invasive e di intervenire quindi sulla sicurezza alimentare; la tutela del consumatore, grazie alla possibilità ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] con il matrimonio aggiunge al proprio il cognome del marito e lo conserva durante lo stato vedovile.
Con il divorzio vengono meno tutti i coniuge ad eccezione di un assegno avente carattere alimentare a carico dell’eredità del coniuge defunto e ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] ’organizzazione, sia sull’attività amministrativa diretta alla conservazione dell’ordine e della sicurezza pubblica1, che si forestale, le cui funzioni di tutela ambientale ed alimentare hanno rilevanza costituzionale, tuttavia, sia la legge delega ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] il miglio e il pisello. Grazie alle particolari condizioni di conservazione proprie dei siti umidi è stata qui recuperata una lista , che rappresentano quasi certamente la base dell'alimentazione, accompagnati da colture di Leguminose e di piante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] . Alcuni incensieri in bronzo di questo tipo si sono conservati e ciò consente un esame dettagliato e il confronto con , ma anche per offerte di fiori, di incenso o di alimenti. Tra i più frequentemente riprodotti nelle scene di offerta vi sono ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] stagionalità della produzione agricola stimola l'invenzione di tecniche di conservazione dei cibi, sia solidi sia liquidi. Nel frattempo le attività connesse alla distribuzione degli alimenti creano una fitta rete commerciale mentre, a seconda dell ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] anche in territori aridi come le isole. I legumi di interesse alimentare più diffusi nel nostro paese sono: i fagioli, i piselli, allo stato immaturo sono impiegati freschi, surgelati o conservati in scatola, e ciò ne permette l'utilizzazione durante ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] scrive il 27 ottobre del 1945, se «centro destro» indica maggior «conservazione» e «centro sinistro» maggior «innovazione» e «progresso», egli si , per paura che esse diventino pretesto per alimentare tensioni di rivoluzione sociale, quando invece il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] giuspositivistico che egli stesso contribuiva ad alimentare attraverso il proprio appoggio allo statualismo tipi di interesse, guardati nell’ottica della loro rilevanza per la conservazione del corpo sociale, non sono suscettibili, una volta offesi, ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] autoproclamatasi gendarme della tradizione sunnita, della stabilità e della conservazione nella penisola araba e in tutta la regione. La della dittatura siriana che da sempre ha saputo alimentare le divisioni sociali, tribali e religiose interne per ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...