Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] adeguatamente “tarato” in sede di contraddittorio, rischia di alimentare un’inutile quanto defatigante contenzioso.
Ma non è dell’anno, al fine di evitare ulteriori oneri di conservazione della documentazione da parte del contribuente, si utilizza la ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] ippico e l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare), altre trasformate in enti pubblici economici (ad , in Fiorentino, L. (a cura di), Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme, Milano, 2008, 1 ss.; Casini, L., Le agenzie ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] scrutinare le questioni che più facilmente possono alimentare il dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Altresì È fatta salva la possibilità per il creditore di promuovere azioni conservative o inibitorie nel caso di abuso nell’utilizzo dei beni da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] come riserve per l'approvvigionamento alimentare, l'introduzione della meccanizzazione nell'agricoltura (come nel caso della mietitrice McCormick del 1831) e il perfezionamento dei processi di conservazione dei viveri permisero di sfamare grandi ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , sviluppatosi intorno alla opportunità della integrale conservazione delle scelte operate dalle riforme del dicembre mercato del lavoro sempre più povero e precario e ad alimentare – anche con la previdenza complementare – un corretto rapporto ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , atteso che per essi era previsto solo un obbligo alimentare durante la vita del genitore e, in sede successoria, al superiore status di figlio legittimo.
La distinzione era conservata non solo sul piano lessicale e sostanziale, ma anche da ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] e questo venga a perire.
Nel primo caso l’usufrutto «si conserva sopra ciò che rimane» (art. 1016 c.c.); nel secondo l limitate di usufrutto, le cui funzioni hanno carattere soprattutto alimentare o di mantenimento e non sono frequenti nella pratica: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] il gatto mangia il topo ‒ delineava una complessa catena alimentare e di azione a distanza in un sistema naturale.
Sotto livello federale e ci si adoperò molto per estendere la conservazione e renderla un fattore di interesse nazionale. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] della longevità, vi sono per es.: insufficienza alimentare, necessità di sforzi eccessivi, condizioni di sopraffazione e e donne potranno, sino a età sempre più avanzata, conservare una propria identità di persona con una soddisfacente qualità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] idraulica e difesa del suolo, e Augusto Alfani, esperto in conservazione del suolo (M. Rossi-Doria, La polpa e l’ segg.). Il «circolo chiuso della miseria» che tale sistema alimentava, poteva essere spezzato non con un moto violento dei contadini, ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...