Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] uomo» il dovere di «soccorrere gli altri uomini, e sforzarsi di conservare e migliorare l’essere de’ suoi simili». Il secondo ne costituisce una imponendo «il sacro dovere dell’uomo di alimentare i bisognosi» (art. 19). Insieme rappresentano ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] può diventare “rumore”, finendo per alimentare un generico sospetto nei confronti delle di quelle secondo cui alla scadenza del termine i dati e documenti devono essere conservati in altre sezioni del sito e resi comunque disponibili (art. 8, co. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] i primi re barbari: l'opera dei successori fu essenzialmente di conservazione e di restauro. Tuttavia nel III sec. si sente ancora la per la vita intensa che vi si svolgeva: due a. alimentavano Pozzuoli, il campano (più antico) e quello del Serino, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] collab. con M. De Finis); la sostanziale conservazione delle riserve glicogeniche dei centri corticali del colombo, di biologia sperimentale, VII [1932], pp. 757-759 e Sul valore alimentare della mandioca, in Arch. di scienze biologiche, 1932, vol. ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di Arnaldo Mussolini agli stabilimenti della Compagnia italiana alimentare (CIA) a quella effettuata dal re all' nazionale, e con la società Fratelli Alinari, per la conservazione del patrimonio fotografico, hanno rafforzato l'obiettivo di rendere ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] tutto indifferente la destinazione finale della produzione non necessariamente alimentare, come ha confermato, del resto, la disposizione di attività relative alla «manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] agricole messe in atto o sulle modalità di trattamento, conservazione e/o trasformazione dei prodotti sono perciò desumibili solo , per scopi terapeutici o come spezie nella dieta alimentare. La nomenclatura non è sempre di facile interpretazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] s.). Il F. mise vigorosamente mano a riforme che, conservando il sistema feudale, frenassero il processo di grecizzazione, migliorassero dessero impulso all'economia, alleviassero la crisi alimentare dell'isola mediante il sostegno alla coltura del ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] tale attività derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione di cui all’art. 4, lett. a di disposizione che rischia, in realtà, di alimentare il fenomeno del lavoro sommerso, già molto diffuso ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] Tale innovazione rischia di prestarsi ad abusi e di alimentare il contenzioso giudiziale.
La ricognizione: la norma del pena di nullità, e il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo in ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...