Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] collegata alla malnutrizione e allo stato di cattiva conservazione degli alimenti.
Terza causa di morte sono le malattie respiratorie sanità animale, il controllo di salubrità e qualità degli alimenti di origine animale, l'igiene degli allevamenti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] relazioni, concorsi di idee andarono ad alimentare l’intenso lavorio delle quarantadue accademie italiane odori, le mosche e le zanzare, i topi, i pidocchi, per la conservazione di cibi e bevande, l’igiene personale e familiare, l’uso appropriato di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] a quelle selvatiche (che pure rimangono una risorsa alimentare significativa per lungo tempo), dall'altro non produce (macine, mortai) e di pozzetti e strutture per la conservazione del cibo. Si tratta di forme di iniziale sedentarizzazione, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di oro, argento e ferro necessarie per alimentare l'esercito e l'apparato burocratico statale, nonché garum ‒ e, inoltre, di carne di bovino e di suino, che era conservata nel vino; infine è documentata la frutta secca. A partire dalla fine del VI ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] studio svedese No picnic: uno scooter dotato di un motore elettrico alimentato da batterie a gas di idrogeno; a metà strada fra – per il lavaggio dei capi di abbigliamento, la conservazione di prodotti alimentari, la cottura dei cibi. In quest ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] se l'abbandonerà o se perderà la sua virilità. Poiché lo spirito conserva la sua natura animale (in caso contrario non potrebbe aprire l'accesso privo di uno sciamano competente, ma evita di alimentare un clima di rivalità con un numero eccessivo di ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] aspetti etici dei sistemi produttivi, come la conservazione dell’ambiente e il benessere delle popolazioni sull’igiene dei prodotti alimentari, n. 853/2004 sull’igiene degli alimenti di origine animale e n. 854/2004 sui controlli ufficiali; oltre ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] anche per rendere più agevole la produzione e la conservazione di quelli già esistenti, per aumentarne la resistenza agli ), batteri che rappresentano minacce per la sicurezza alimentare (Salmonella spp., Shigella dysenteriae, Escherichia coli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] 1082-1083). Lo scopo dell'agricoltura è quindi quello di produrre gli alimenti e le sementi. Abū 'l-Ḫayr ṭĀŠköprüzāda (m. 961/1554) gli animali nocivi, e infine ai metodi di conservazione dei cereali. Il trattato di al-Malik contiene effettivamente ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] , per es., l’utilità applicativa del naso elettronico risiede nella capacità di valutare lo stato di conservazione degli alimenti, di poter seguire e controllare processi industriali, come nel caso della produzione vinicola, oppure di distinguere ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...