La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] quanto più rapidamente il buco nero ruota su sé stesso. La conservazione del momento angolare prevede che se della materia si muove verso in grado di convogliare gas verso il nucleo e quindi alimentare il buco nero. A sua volta il buco nero influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] il decollo. Il loro mercato interno era insufficiente per alimentare la domanda dei prodotti delle manifatture. Inoltre, e è l’analisi della produzione, e in particolare della conservazione dei beni della casa, legati soprattutto all’agricoltura, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] a soddisfare la fruizione dei beni, oltre che la loro conservazione.
La legislazione del 21° secolo
Sul volgere degli anni Sessanta si giustifica solo in quanto esso riesca ad alimentare la pluralità delle espressioni culturali. Anche la cultura ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] nuove potenzialità, in termini di facile e continua accessibilità, conservazione e gestione.
Il d.l. 24.6.2014, n mezzo di preparazione perché la previsione di una alimentazione esclusivamente telematica del fascicolo d’ufficio divenisse reale; ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] mantenimento, all’igiene personale e alla cura di sé, al tempo libero, alla preparazione, al consumo e alla conservazione degli alimenti, tanto per citarne alcune, mansioni che in assenza di gravità sono molto più complesse e gravose. Può progettare ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] avvera e nelle città di tutto il mondo si continua a conservare cultura e a produrne di nuova. In questo saggio si cercherà . Per questo motivo, il sistema di imprenditoria culturale alimenta la produzione di ogni bene o servizio e contribuisce a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] il proprietario ne trarrà vantaggio. Per quanto riguarda la conservazione e l'uso dell'acqua, tutto dipende dalla dedicato non più di quattro pagine agli interventi e all'alimentazione in tempo di carestia; per contro, la questione delle colture ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] minimizzando gli interventi di musealizzazione fuori contesto. Si afferma, pertanto, una visione moderna di conservazione contestuale che alimenta nuove politiche di musealizzazione del paesaggio culturale, inteso come «opera integrata della natura e ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] centrale e periferica dell’alimentazione e della bilancia energetica
Gli organismi biologici possono essere considerati macchine per accumulare e usare energia. A partire dagli organismi più semplici, il problema di conservare l’energia sottratta all ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] essere riutilizzate e dovevano perciò essere eliminate. Legate al settore alimentare erano anche le principali industrie, come quelle della salagione e conservazione del pesce, particolarmente rilevante sulle coste atlantiche e su quelle meridionali ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...