Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] beni d’arte e di antichità era alla base di una tradizione conservativa che affondava le proprie radici nell’età moderna e che, a arginati, poiché minavano il processo di nation-building, alimentando lo spettro di una disgregazione fatale. Il timore ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] (per es. nella cornea); il tessuto mucoso, che conserva caratteristiche del tessuto mesenchimale e si trova nella polpa dentale e muscolare liscio è presente nelle pareti del canale alimentare, delle vie respiratorie, dell'apparato urogenitale, dei ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] idrostatiche che governano la convezione; l’equazione di conservazione dei momenti, attraverso cui determinare le variazioni di la struttura dei relativi flussi di materia per l’alimentazione magmatica: a modo di canale di adduzione stretto e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] malattie da virus, o le cui parti commestibili si possono conservare più a lungo. Si cerca di ottenere OGM più efficienti di antibiotici sia nella cura di infezioni nell'uomo sia nell'alimentazione degli animali delle cui carni ci cibiamo; (c) nell' ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] conseguenza è di particolare importanza ai fini della conservazione: la complessità delle reti alimentari ha un specie sono considerate come entità isolate, senza tener conto della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] da identificare con una struttura di stoccaggio (horreum) o con il mercato alimentare (macellum). A questo periodo va riferito un capitello corinzio-italico conservato presso il Museo Civico Archeologico “Eno Bellis”, mentre testimonianze epigrafiche ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] la sicurezza e l’ordine pubblico. Naturalmente, l’inquietudine è alimentata dalla novità del fenomeno. L’Italia, d’altronde, è le loro funzioni protettive; sono divenuti cioè fattori di conservazione piuttosto che d’innovazione. Così, più in generale ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] con il nome di Regione giulio-friulana e Zara intendeva alimentare le rivendicazioni italiane sull’Istria e il Quarnaro.
A acqua, dalle pentole ai piatti, fino ai sistemi di conservazione del cibo deperibile –, si caratterizzò come un problema ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] era. I depositi sedimentari offrono eccellenti condizioni per la conservazione di resti biotici in generale e di polline in Valle di Messico, doveva gran parte della sua produzione alimentare all'esistenza di una complessa rete di canali, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] i consumatori umani, così come il raccolto, la conservazione e la lavorazione del cibo, dovevano essere interpretati naturali a quelle sociali; tuttavia la povertà e l'alimentazione rimangono un tema politico così importante da meritare l'assegnazione ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...