Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] così disumana condizione di vita di milioni di contadini da alimentare continue e talora esplosive tensioni sociali. Le riforme di in virtù di una politica volta consapevolmente alla conservazione a oltranza e talora all'incremento ulteriore della ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] disponibilità di contenitori ceramici più stabili e maneggevoli di quelli precedentemente in uso (otri).
Oltre alla conservazione degli alimenti, la ceramica servì alla loro cottura: la pentola divenne rapidamente lo strumento essenziale della cucina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Bologna.
Egli era anche convinto che la conservazione del potere reale nell'Italia meridionale dipendesse dallo 1467). Anche se non è chiaro se si proponesse di alimentare i suoi interessi intellettuali o se volesse semplicemente accrescere la ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] pescosissime, ci si nutriva in massima parte di pane e di pesce (fresco, secco o in salamoia). La conservazione del pesce sotto sale alimentava un'industria fiorente in varie parti del paese e anche le famiglie ne preparavano per usi domestici. L'uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di tipo industriale, nel settore tessile e in quello alimentare, accanto a un antico e illustre artigianato di prodotti secondo un metodo che si tramandava da decenni, ed era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] XVII sec. a oggi. In quel periodo la parola 'scienza' conservava ancora il valore scolastico di scientia, vale a dire di conoscenza filosofia esplicitamente antiprovvidenzialista, contribuiva ad alimentare questo tipo di preoccupazioni.
Gli ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] pratiche di terreno degli antropologi hanno contribuito ad alimentare un processo di attenzione, sensibilizzazione e conoscenza questo clima va situata l’azione di protezione e conservazione dei complessi monumentali e dei siti d’interesse culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] anche alcune delle rappresentazioni più antiche di una fucina alimentata da una soffieria idraulica; una tecnologia, questa, che disegni, l’Opusculum de architectura, la cui copia autografa è conservata a Londra (British library, ms. 197.b.21). Pur ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] è a fossa, con eventuali coperture di mattoni o in grossi vasi da conservazione. I corredi sono spesso costituiti da una singola coppa (evidentemente contenente un'offerta alimentare o una bevanda) e solamente in casi rari sono associati piccoli ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] clima, dando origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della , della FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell'OMM per la sorveglianza del clima. ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...