Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di maggiore sedentarietà da parte delle popolazioni. Per ottenere contenitori, destinati soprattutto alla conservazione, alla cottura e al consumo degli alimenti, si tenne conto in modo particolare della sostanziale impermeabilità (a parte fenomeni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] regime della salute dedicata ad al-Afḍal) afferma che la conservazione della salute dipende da tre fattori: l'esercizio fisico, il buon funzionamento degli intestini e un'alimentazione che non superi il fabbisogno necessario all'individuo.
I medici ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] acqua e ghiaccio e che sono la stazione della intera catena alimentare marina, dalle alghe ai pesci, dagli uccelli ai mammiferi. incremento della pesca commerciale che impone adeguati piani di conservazione e di gestione, promossi e messi in atto dal ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il primo accordo - pervenutoci in pessimo stato di conservazione - fra Venezia e la corte imperiale di Costantinopoli , in primo luogo per sovvenire al proprio fabbisogno alimentare: una dipendenza resa manifesta dal trattato concluso nel 1099 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] per i sani e per gli ammalati, rispondeva all'esigenza di trovare un modo di conservare la salute o di ristabilirla, quando fosse compromessa. Del resto, l'alimentazione costituiva soltanto un aspetto di un regime complessivo di vita che prevedeva il ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] che, quando il cibo si trova nella bocca durante la risposta alimentare consumatoria, la fame è inibita e si ristabilisce solo dopo che il motivo per cui lo stimolo condizionato di paura conserva la sua capacità di attivare la paura stessa quando ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sterilità, mentre nella zootecnia il crescente fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in piena espansione ha inizio delle operazioni di recupero. Gli ovari di mucca possono essere conservati per almeno 11 ore a una temperatura di circa 25 ° ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , per ridurre quanto più possibile il deficit alimentare in caso di insufficiente disponibilità di prodotti,
51. Le notizie relative ai Viaro sono tratte dal loro archivio privato che si conserva in A.S.V., S. Maffio di Mazzorbo, bb. 1-3 perg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] prima, quella de’ rami de’ fiumi». Per la «perpetua conservazione de’ rami, ne’ quali si divide il tronco primario di un possibile derivare parte del flusso nell’apice del sifone per alimentare un canale navigabile. Nel disegno leonardiano si vede in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] clima, sull'allevamento del bestiame, sul regime alimentare e sull'attività venatoria, mentre variazioni climatiche potranno sono stati portati alla luce, ci si preoccupi della loro conservazione. I resti trovati nel corso di uno scavo si dividono in ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...