I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Restaurazione. Venezia tende più di altre città italiane a conservare le divisioni cetuali e le relative simbologie e pratiche , la logica delle leghe di resistenza che essa federa — alimento di modi di pensare classisti — non trova un terreno facile ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] a venire, dall’ingresso nella Triplice Alleanza, alimentando una sorta di gallofobia destinata a dominare il associazionismo sembravano in grado di resistere al ritorno in forze dei conservatori. In Toscana e nello Stato pontificio non si mancò di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 'scuole' diverse, ma si è spinta al punto di alimentare due prospettive ideologiche opposte. L'antitesi tra 'scuole' è arrivata un carattere relazionale e non è una sostanza immutabile che conserva uno stesso peso e una stessa validità erga omnes. Al ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] storico ungherese Giovanni Sambuco.
Tale grande commercio si alimentava soprattutto grazie all'attività dei copisti: a famiglia, Roma 1945, p. 80. L'inventario dei libri di Marino è conservato in Venezia, Museo Correr, mss. PD 745/C/II.
29. L ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] materie riguardanti gli interessi comuni; tale ordinamento si conservò almeno formalmente nel periodo goto e nella restaurazione bizantina alle strutture di approvvigionamento idrico ed alimentare, nel valore simbolico attribuito alla ripartizione ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] profondi e forniti di canali ben scavati e alimentati dai flussi delle maree, sì da costituire nr. 2.
38. Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che si conservano nel R. Archivio notarile di Venezia, "Archivio Veneto", 6, 1873, p. 320 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] coltivazione della terra su larga scala per conto d’altri) ad alimentare e sostanziare la vocazione politica dei notabili; o almeno, in percezione di sé delle sue varie componenti, conservando peculiarità che ne segnalavano il radicamento locale.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’eco di una nota tesi di Charles Darwin, secondo cui «l’uomo conserva ancora, nella sua struttura somatica, il segno indelebile della sua origine da ’industria pesante alle macchine dell’industria alimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’inferiorità femminile, si caratterizzava per una logica conservatrice, nella quale la teologia e la pastorale avevano il partito stesso si sarebbe giovato per alcuni decenni per alimentare un forte e radicato consenso.
Nelle riunioni tenute nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di antisepsi proposte dall'igienista inglese. Sono ben note le applicazioni precoci dei principî pasteuriani nella conservazione degli alimenti, del latte, grazie alla 'pastorizzazione', nella produzione del vino e della birra. In campo strettamente ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...