La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] proclamazione della Repubblica romana. Tali precedenti contribuirono ad alimentare, sia prima del crollo che dopo, la Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit. I verbali delle riunioni sono conservati in ASV, AES II periodo, Stati ecclesiastici P.O. 1030-1033, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] anche in qualche misura da quelle inviate al prefetto urbano) conservate nel Codice Teodosiano. È oggi infatti più chiara, grazie decurionali109.
Motivazioni religiose possono aver cooperato ad alimentare le critiche verso Costantino di una tradizione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] capanne datate intorno a 15.000 anni fa, le meglio conservate di tutto il Paleolitico superiore, con una superficie interna da varie attività e da fosse per l'immagazzinamento degli alimenti. L'industria litica, molto semplice, contrasta con i ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] dalla prima fase della regionalizzazione civile, ha trovato nuovo alimento nella stipula, il 18 febbraio 1984, fra la , tra queste stesse autorità, l’Intesa relativa alla conservazione e consultazione degli archivi di interesse storico e delle ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] concorso de’ forestieri e per le poche arti alimentate dai possidenti delle terre Venete che abitano Venezia»(29 pubblici di Castello, Venezia, in Il giardino veneto. Storia e conservazione, a cura di Margherita Azzi Visentini, Milano 1988, pp. 174 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] radicale della comparsa del partito di Hitler contribuì ad alimentare l'ingenua fiducia nella possibilità di rinnovamento e di di Hitler, questo fu il più fatale. La destra conservatrice e i gruppi di potere che la sostenevano non avevano tenuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] come avvenne per la canapa di cui si consumavano i semi come alimento e si usavano le fibre per i tessuti. Il frumento, , per esempio, che, mentre vi era grande abbondanza di salse e conserve a base di soia (di carne, pesce o vegetali), il formaggio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che solo lo spirito di fraternità portato e alimentato dal Vangelo può salvare i popoli dalla catastrofe a via di una democrazia progressista o quella invece di una democrazia conservatrice.
Com’è noto i comizi elettorali furono convocati per il 2 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] quali, a loro volta, formano dei gruppi che alimentano potenziali imprenditori. Un tipico esempio è la ricerca antropologica vi è una componente, quella dei piccoli imprenditori, che conserva dovunque un notevole grado di specificità, tale da indurre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 1/4 o 1/5 del totale per quanto riguarda il quadro alimentare. Le aree in cui più precocemente compaiono i primi villaggi stabili di lo più pianta rettangolare e, in Grecia, si conserva anche la tradizione costruttiva vicino- orientale del pisé. ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...