I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] favore più della libertà d’insegnamento che non della conservazione nella scuola pubblica di un’ora di religione a suo scolastica, a riprova di quanto la scuola si prestasse ad alimentare le conflittualità fra le parti. Nel voto dei franchi tiratori ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] sia l'opposizione a essa, come una testa socialista con un corpo conservatore" (v. Warriner, 1969, p. 139). Oggi l'India e crisi agraria: storia dell'agricoltura e della produzione alimentare nell'Europa centrale dal XIII secolo all'età industriale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Italia degli anni Cinquanta, la «fuga dai campi» si alimenta di questi sentimenti. «Allora la classe contadina era immensamente ma al contrario si fonda su un preciso intento di conservazione degli equilibri sociali tradizionali. Se per il clero di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] due insiemi, accostando a sinistra attività connesse al commercio alimentare (2-5) ed a destra esercizi artigianali omogenei queste tre figure dal punto di vista simbolico-contenutistico, ma conserva una sua similarità di foggia e di disegno.
Non ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] diffondersi quasi epidemico delle sagre e delle feste a carattere alimentare, legate alla promozione di prodotti locali, ma spesso in ha finito per apparire parte di un disegno di conservazione, di privilegio, di ‘distinzione sociale’. Chi fa ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e di quanti tarli venga corroso quel cibo che dovrebbe alimentare il corpo laico»78. Due anni dopo, nelle sue interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore»93 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] via di una rifondazione ben più che della mera conservazione; di una rilegittimazione morale e democratica del giovane da sorella Maria, di persona e in forma epistolare, ad alimentare il «foyer ecumenico» dell’eremo83 nell’arco di diversi decenni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un vero e proprio naturalista e si serviva del cabinet per alimentare le sue ricerche, Dal Pozzo diede invece prova, come il cattedra e l'incarico di custode del cabinet destinato a conservarle.
Nel corso del XVIII sec. i cabinets di storia ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] adeguate e grandi canali circondari — la laguna «viva» alimentata due volte al giorno dalle maree da quella ch’era bisogna acconciar arzeri, rotte della Brenta et il parador da Brondolo, per conservar più che si può la laguna di Chioza, la qual si va ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] esso comprende un grande palazzo, i cui stucchi ornamentali conservati in situ attestano la datazione alta. Nella provincia orientale il principale animale domestico, tuttavia la fonte alimentare primaria era rappresentata dal pesce (cernie, pesci ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...