Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] cultura della loro epoca, ma questo non annulla e anzi alimenta l’alterità della scena in cui lavorano e vivono. E e ultima avanguardia non si giustifica più nel contrasto con la conservazione o la convenzione, ma al contrario – ritrovando il limite ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di opinioni, alla luce di studi e verifiche che si susseguono incessantemente, alimentati dalle posizioni antagoniste di gruppi politici, di ambientalisti, di conservatori e progressisti.
La laguna, nel frattempo, rivela altre straordinarie realtà. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] depositi d'occupazione caratterizzati da un chiocciolaio; la conservazione di resti organici ha permesso di riconoscere la Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , impedisce ogni arroccamento e anzi continua ad alimentare una vivace curiosità intellettuale di vario segno. Buratti, che giusto alla diligenza di Matteo da Mosto deve la conservazione, in alcuni codici del Correr, del suo corpus poetico più ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] da numerose carte internazionali. Essa contribuì ad alimentare fibrillazioni identitarie nei territori che si tradussero una dinamica conflittuale di lungo periodo fra sviluppo e conservazione. Alla metà degli anni Ottanta un punto di svolta ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] L’urgenza di ridefinire i caratteri dell’ateneo cattolico alimentava uno dei problemi che aveva connotato la vita accademica fungere da strumento nelle mani della seconda, a fini di conservazione sociale. Un discorso, questo, che sembrava ancor più ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] non arrivava quasi mai, e baccalà e stoccafisso, sarde e aringhe si affermarono come alimenti eccezionali e festivi. Il notevole consumo di pesce conservato in una ricca e fantasiosa cucina del territorio è una conquista piuttosto recente, rientra ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] acquisto e di catalogazione, collezioni speciali per alimentare i punti di servizio e servizi frequenti di circolazione dei materiali, consulenti o specialisti per attività particolari dalla conservazione alla promozione ecc.).
Dalla Costituente all ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Particolarmente delicato era il terzo, su Alessandro VI. Il volume conservò la sua obiettività. Il lavoro del Pastor, insieme alla Storia magistero ecclesiastico, ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e prefabbricata contro la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] scopo argomentativo, solo per il breve spazio di un'analogia, e conserva la sua validità di fondo.
L'analisi di Aristotele era ben velocità media di caduta dei corpi era destinata ad alimentare per oltre un millennio il dibattito sulla natura del ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...