Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] tachistoscopica veniva premiato ogni volta da una ricompensa alimentare. L'intensità e la durata (10 s) in quello della clorpromazina, in cui si osserva una conservazione all'incirca completa della facilitazione reticolare del potenziale evocato ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] la dimensione regionale
La cultura del paesaggio, che ne alimenta il riconoscimento costituzionale, esprime l’idea che esso estensione si appoggia a una più razionale esigenza di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi ma non pare in ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] C; il sangue intero, invece, non può essere conservato in congelatore, perché va rapidamente incontro a rottura urine sono condizionati dal regime dietetico del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da 10 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] specializzazione produsse gravi problemi di rifornimento alimentare, ma favorì anche un intenso traffico Η ΚύπϱoϚ.
96. Cf. James C. Davis, Una famiglia veneziana e la conservazione della ricchezza. I Dona dalle Rose dal '500 al '900, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ha funzione d’ingresso al mausoleo.
32 L. Vendittelli, La conservazione e la valorizzazione del Mausoleo di Sant’Elena. Nuovi dati se non quelle che passavano sotto il pavimento per alimentare gli adiacenti ninfei.
45 P. Palazzo, Resoconto delle ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] umana, che la Chiesa aveva il compito di orientare e alimentare, ma rispettandone un’invalicabile sfera interiore. Ciò chiamava in causa tutti basati su formule di compromesso tra la conservazione di uno status privilegiato per la religione cattolica ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , di approfondire una storia orale, insomma di alimentare l'autoriflessione e di registrare le interpretazioni, presumibilmente lettere, diari, fotografie, ecc. siano stati prodotti e conservati da individui con un elevato grado di istruzione e/o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] con risorse limitate divenne ora un flusso investigativo continuo, alimentato da contributi più o meno di rilievo da parte di del suo territorio alle nuove specializzazioni e di conservare ugualmente intatta l'identità che si era guadagnata durante ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] aiutate e gli istituti di appartenenza fossero capaci di alimentare e guidare la devozione di familiari e conoscenti. laguna e i confini del Ducato (64), non solo per la conservazione di antichi e consolidati legami, ma anche per l'opera di ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] apparenza ci si sarebbe potuti aspettare che i viaggi in conserva e sotto scorta venissero organizzati assai più presto e su Stato da mar, con la fonte di ogni rifornimento — alimentare, navale e finanziario — situata all’estremità dello spazio in ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...