Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] errori della ricerca di una crescita esponenziale. Il movimento per la conservazione ha mosso i suoi primi passi in tempi in cui era considerato imperativamente la composizione di prodotti a uso alimentare, domestico, agricolo e industriale, vietando ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , rami, ramoscelli e foglie, che di norma non si conservano. Anche se è possibile ipotizzare che le australopitecine robuste e iper-robuste fossero specializzate in un'alimentazione vegetale, la loro dieta era probabilmente onnivora, costituita anche ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] classificazione (non esprimere giudizi astratti quanto piuttosto alimentare e controllare un mercato della comunicazione) ma ma a torto. Può essere tollerabile, perché, in genere, conserva il dovuto rispetto ai sacri personaggi, ma è molto lontana ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] da fosse rivestite di pietre calcaree in cui venivano cotti alimenti vegetali. I bulbi di sotol (agave) erano una delle sequenza d'occupazione più breve, ma con numerosi resti vegetali conservati (Cucurbitacee, fagioli e mais). Tra il 1960 e il 1965 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a tal punto da creare un surplus in grado di alimentare i commerci con altre aree della colonizzazione fenicia, in particolare domestiche che sono articolate in più vani, con pareti ben conservate che presentano zoccoli in muratura alti oltre 1 m e un ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] tipografo-editore per intercettare e soddisfare, ma anche alimentare se non creare, una domanda diffusa di testi di ’idea, un tema – di uno dei protagonisti della ‘rivoluzione conservatrice’ dei cantautori negli anni Sessanta, De André, che con ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] crescente difficoltà di soddisfare il fabbisogno alimentare e dal conseguente aumento dei prezzi Ibid., cc. 113v- 114.
111. Le lettere di ringraziamento conservate nei carteggi delle grandi famiglie veneziane sono piena testimonianza di un appoggio ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] negli anni Settanta, per i venticinque anni del pontificato leonino sono conservati gli atti a stampa di 92 sinodi, con una media di 37 costellarono il pontificato leonino e che contribuirono ad alimentare la devozione al papa111.
Più scarsa appare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] mutare pure i saldi di stanza di compensazione, se sono alimentati in guisa da modificare gli sbilanci naturali in quella sede.I operino in gran parte come enti di secondo grado; la conservazione di fatto di banche di tipo universale, ma con alta ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] "molte altre annotazione belle" (31). Una curiosità alimentata cioè da pratiche antiche e dalle ben note difficoltà beneficio "universale" coincide con quello del suo porto, con la conservazione cioè del molo, del lido, degli squeri nei quali si ...
Leggi Tutto
conserviere
conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo alimentare.
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti adatti, per lo più ermeticamente chiusi,...