Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] articolazione dei primi in diversi tipi sulla base di elementi che manifestano la derivazione dal latino scritto per conservatorismo ora nella fonetica e nella grafia, ora nella grammatica e nella formazione della parola, mentre passa in rassegna ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] internet una sorta di manifesto dal titolo The Great Replacement – la grande sostituzione – secondo cui “Non esiste conservatorismo senza natura, non c’è nazionalismo senza ambientalismo, l’ambiente naturale della nostra terra ci ha formato tanto ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , l’avversione alla carriera, il carattere scontroso e irascibile, l’avversione alle folle, ma anche l’ironia, il conservatorismo antitecnologico e la relazione con la fidanzata “a camere separate”. Sul piano linguistico, però, l’eufemismo censura il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il gioco, oltre al secolare successo come “sublimatore” di istinti bellici, ha ottime chance come metafora della storia. Infatti, sul fronte della didattica più innovativa in questo campo, si sta valorizzando ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] ) nascono non a caso dal nome avvertito come più comune, Giuseppe, la cui alta frequenza – insieme al conservatorismo onomastico familiare dell’àmbito sociale che Gadda rappresenta – rende necessaria la differenziazione (è il meccanismo della genesi ...
Leggi Tutto
Le grammatiche per la scuola sono da sempre sottoposte a due tensioni opposte: da un lato il naturale conservatorismo dell’istituzione scolastica, che è preposta a trasmettere le conoscenze consolidate [...] e riconosciute dalla società, e dall’altro il l ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.
Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano...
conservatorismo compassionevole
conservatorismo compassionévole locuz. sost. m. – Espressione nata negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del 20° sec. all’interno della riflessione sviluppatasi nel Partito...