Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), opera boema del 1365, rimase fatto isolato; Bressanone si atteneva a un rigido conservatorismo.
Il Mus. Civ. di Bolzano conserva, del periodo carolingio, oltre a frammenti provenienti da S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] il divertimento dei monarchi, si trovano ancora vestigia di altre residenze (Dār al-῾Arūsa, Alijares).Nonostante il conservatorismo evidente nelle sue strutture architettoniche e nei sistemi ornamentali - o proprio per questo -, l'Alhambra offre un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . E alcuni dei gesuiti espulsi nel 1767 in seguito all’editto di Carlo III oppongono all’illuminismo il proprio conservatorismo tenace, accompagnato in effetti da uno spirito critico più vivo di quello che anima in patria i circoli francesizzanti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alle dimissioni da segretario generale del PCUS e nel 1964 iniziò l'era di L.I. Brežnev, caratterizzata da forte conservatorismo.
Il primo sintomo di un simile 'ritorno al passato', e sia pure un passato meno brutalmente coerente di quello staliniano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] e - in larghe zone della sua opinione pubblica - subisse il fascino del miraggio onde era presa tanta parte del conservatorismo europeo, che vedeva in Hitler la sentinella avanzata contro il pericolo bolscevico. Non v'è, dunque, da meravigliarsi se ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] costituirono poi gli Ancient Concerts, che fino al 1848 continuarono la loro attività, la quale si volgeva al conservatorismo, né ammetteva nei programmi (stabiliti dai varî direttori artistici che si succedevano a rotazione e provenivano dalla più ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] o quasi nel parlare comune; nell'età letteraria arcaica, sia per tradizione letteraria del periodo delle origini, sia per conservatorismo fonetico di famiglie colte, lo iato fu usato saltuariamente, ma abbondantemente; poi si usò di rado o per mera ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 1924; G. Maggiore, Hegel. La vita, il pensiero filosofico, critica e bibliografia, Milano 1924: P. Gentile, Storicismo e conservatorismo nella filosofia del diritto di Hegel, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927), p. 151 segg ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] o sacrificulus, un sacerdote al quale erano affidate certe funzioni religiose compiute un tempo dal re e che il conservatorismo religioso romano non riteneva potessero essere celebrate da altri che da un re. L'importanza di questo rex sacrorum ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] istruzione viene riorganizzato per venire incontro alle richieste perentorie dell'industrializzazione progressiva, anche se il conservatorismo congenito alle istituzioni scolastiche causa ritardi rilevanti e talvolta costosi. La burocrazia si espande ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.