Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tuttavia l'epoca delle ideologie fa riferimento a un insieme unitario di idee affermatesi nell'Ottocento - il liberalismo, il conservatorismo, il socialismo e le loro diverse combinazioni con il nazionalismo - che hanno tutte in comune una pretesa di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] nelle necropoli (estesamente esplorate, ma quasi inedite) una cultura che, anche se con fenomeni di singolare conservatorismo, subisce fortemente l'influenza dell'area campana, sì da distinguersi nettamente dalla povertà di manifestazioni delle ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] . La popolazione, non violentata nelle sue tradizioni, nei suoi costumi, nella lingua, s'adagiava tranquilla nel suo conservatorismo e nel suo particolarismo, e veniva abituandosi alla convivenza con l'elemento francese, e adattandosi alla dipendenza ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] pittura, J. Brož, J. Čumpelík e J. Drha, fra gli altri, rappresentano questa visione accademic a.
Il conservatorismo derivante dalla volgarizzazione del realismo socialista domina però solo pochi anni. Negli anni Sessanta, le cosiddette mostre di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] partecipa al travaglio del pensiero ungherese ormai soltanto con saggi e articoli dettati da un nobile e sobrio conservatorismo. I continuatori della sua arte - per es. Colomanno Csathó, Giulianna Zsigray - perdono la loro attualità allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] solidi e privilegiati, aveva operato uno slittamento a destra rispetto alla linea gollista originaria per volgersi verso un conservatorismo culturale e un sostanziale liberismo. A sinistra, il partito comunista si era avviato ormai dai primi anni ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] che confermano lo stereotipo e si trascurano quelle che tenderebbero a smentirlo.Inoltre i decisori tendono a mostrare conservatorismo e ancoraggio. In base a tale distorsione, le nuove informazioni che smentiscono la situazione esistente sono ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] giustificato il loro ruolo e il modo con cui lo hanno assolto. Esse sono spesso un elemento di stabilità e di conservatorismo rispetto al movimento generale che anima la società. La cosa è ovvia per le forme artificiali. È del tutto evidente che ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] organizzati in seguito a scissioni di partiti socialisti preesistenti. Il fascismo è una forma nuova di conservatorismo. I partiti democratico-cristiani hanno cercato di raggruppare socialisti moderati, conservatori moderati e liberali.
A fianco ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] . L’opera di restaurazione interna compiuta in un primo tempo dal cardinale Pacca, in seguito nell’ottica di un conservatorismo illuminato dal cardinale Consalvi, confermò la difficoltà sia di un mero ritorno all’ancien régime sia di un’evoluzione ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.