FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] il Sillabo, interpellando con un questionario vari personaggi e, tra essi, alcuni degli esponenti del più rigido conservatorismo cattolico (come lo spagnolo J. Donoso Cortés e il francese L. Veuillot), dai quali ebbe risposte molto pessimistiche ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] , ad Ind.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad Ind.; O. Confessore, Conservatorismo polit. e riformismo religioso, Bologna 1971, ad Ind.; M. Belardineri, Un esperimento liberalconservatore: i governi Di Rudini (1896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] il suo punto di vista di "cristiano e socialista", attaccando soprattutto gli intellettuali decadenti e il conservatorismo nazionalista, trovando una sponda negli ambienti più radicali della sinistra.
Ricevuto, grazie a una sottoscrizione popolare ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] fare uso moderato della vittoria, ma si decise anche ad iniziare il mutamento costituzionale nel quale il conservatorismo paulista riuscì in definitiva vincitore sulle tendenze progressiste. Riformata la legge elettorale, nel maggio 1933 ebbero luogo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] J. Baudiš che gliene dànno uno assai minore, attribuendo il primo le innovazioni delle lingue celtiche a un conservatorismo di impulsi psicologici che hanno agito coerentemente fino ai tempi storici; riconoscendo il secondo al sostrato solo un'azione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] a Lubiana, Milošević ritenne possibile realizzare tale prospettiva senza il pluripartitismo. In ciò fu aiutato dal peso del conservatorismo ideologico comunista, a cui del resto rimase legato, e dal fatto che prioritaria − per la popolazione serba ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nei confronti del mondo, dopo le interpretazioni troppo positive di un mondo agnostico e ateo". In ogni caso, il conservatorismo teologico sta conoscendo un ritorno d'attualità e si esprime attraverso una visione molto pessimistica del mondo e una ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] e lontana di un'America rurale e pionieristica in netto contrasto con l'industrializzazione e la modernità. Il conservatorismo della country music e l'energia ribelle del rhythm and blues costituirono curiosamente l'essenza di quello che in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] uno straniero o uno spettatore invitato. Ciò spiegherebbe altresì la sua prudenza, la sua timidezza, anzi il suo conservatorismo formale, e nello stesso tempo il suo rifiuto radicale dell'ordine esistente, la sua violenza rivoluzionaria, il suo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] . Ciò non di meno, per l'autorità di cui già godeva questo nucleo tradizionale antichissimo agli occhi del conservatorismo cinese e per l'autorità sempre maggiore che venne acquistando il confucianesimo attraverso la storia della Cina, le scritture ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.