Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Augusto e Roma e l'impianto del tempio a corte sul mare. La spiegazione che è stata data di questo conservatorismo è convincente: entrata come gli altri empori della Tripolitania dopo Zama nell'orbita amministrativa del lontano regno numidico, L. non ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e borghese che sembra rifuggire ogni cambiamento. All’epoca del guazzalochismo, sintesi di buonsenso locale e di conservatorismo scettico, qualche osservatore disincantato come l’ex prodiano Gianni Pecci aveva perfino identificato come tipica della ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] ) la necessità di una loro organizzazione autonoma.
Per questo fu accusato di essere un 'giovane vecchio', legato al conservatorismo degasperiano. In realtà nei suoi articoli spiegò che la DC doveva farsi promotrice, a livello sociale, di un ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dei vari ambienti modernisti, perloppiù alieni da concezioni immanentistiche e, sul piano politico, su posizioni di prudente conservatorismo, non tardò a farsi sentire. Il Rinnovamento (II [1908], pp. 402-415) si chiese se, ormai, esistessero ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] alle elezioni politiche. Occorreva armarsi di pazienza e scoraggiare le accelerazioni di molti democratico cristiani insofferenti del conservatorismo dell’Opera dei congressi, all’interno della quale era necessario restare.
Il M. fu quindi contrario ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] a tholos di età arcaica e i successivi templi a larga fronte di età ellenistica sono tutte dimostrazioni di un conservatorismo nell’architettura religiosa locale, a carattere misterico, in onore di Zeus, di Demetra o di Hera. Dalla fine del IV ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] il cavalierato dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, non impedirono al D. di approdare ben presto ai confini del conservatorismo; e la sua visione dell'andamento morale prima ancora che politico della vita nazionale si fece con l'andare degli anni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] , per il periodo che va dagli inizi dell’età del Ferro all’epoca arcaica, caratteri di sostanziale uniformità e conservatorismo. Ne sono testimonianza il tipo di sepoltura adottato (per lo più, tombe a fossa terragna), di rituale (assolutamente ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] delle cose. Benché spesso descritto come un reazionario, era al contrario una specie di landlord ispirato da un conservatorismo illuminato. Il ritorno all'assolutismo gli sembrava un'utopia assurda, come la società fondata sui privilegi; le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] settimanale» e al quale lo legavano il comune interesse per la questione meridionale e l’ispirazione di un conservatorismo riformatore che non si negava a un confronto con la forza nascente del socialismo organizzato. Appartiene a questa fase ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.