GINASTERA, Alberto Evaristo
Leonardo Pinzauti
Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] studio della fondazione Guggenheim, il suo nome si affermò anche nell'America del Nord. Fondatore e direttore (1948) del conservatorio di La Plata, nel 1952 lasciò questo istituto per la sua opposizione al regime di Perón, rientrandovi di nuovo nel ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] quotidiano La stampa.
Oltre ad articoli e saggi in giornali e riviste, ha pubblicato numerosi volumi, tra cui: Paisiello (Torino 1922), L'opera comica italiana del '700 (Bari 1923), Dizionario di musica ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista [...] Liszt (poi divorziata da lui e sposa di Wagner). A Monaco fu direttore d'orchestra al Teatro reale e direttore del conservatorio (1864-69), poi si stabilì a Firenze, pur viaggiando quale concertista tra Europa e America. Fu in seguito a Meiningen ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1881 - ivi 1943). Studiò con C. De Nardis e N. D'Arienzo. Fu insegnante di composizione al conservatorio di S. Pietro a Maiella. Scrisse molta musica, specialmente vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] . Nel pieno della sua carriera teatrale e dopo la morte di F. Durante, fu eletto dal 1° ott. 1755 maestro ad interim del conservatorio di S. Maria di Loreto, dividendo l'incarico con P.A. Gallo dal gennaio del 1756 (Dietz, 1972, pp. 423 s.). Dal 1760 ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] quasi mezzo secolo e con successo, nella composizione di nuove musiche per opera, pur non trascurando l'attività didattica presso il conservatorio di Bari. Si spense a Roma, dove si era nel frattempo stabilito, il 19 marzo 1963.
Umile e schivo, per ...
Leggi Tutto
Musicista (Ludwigsburg 1822 - Stoccarda 1884), si distinse come virtuoso e soprattutto come insegnante di pianoforte. Fu tra i fondatori del conservatorio di Stoccarda. In collaborazione con L. Stark, [...] pubblicò un Metodo per pianoforte (1859) e altre opere didattiche ...
Leggi Tutto
Musicologo (Halle an der Saale 1795 - Berlino 1866). Fu docente e direttore musicale all'univ. di Berlino e direttore del conservatorio poi detto Stern. Scrisse magistrali lavori teorici e musicologici [...] (Lehre von der musikalischen Komposition, 4 voll., 1837-47; Anleitung zum Vortrag Beethovenscher Klavierwerke, 1863; Gluck und die Oper, 1863) ...
Leggi Tutto
Musicista (Novgorod 1861 - Terijoki 1906). Allievo di N. Rimskij-Korsakov a Pietroburgo, fu poi prof. di armonia e contrappunto al conservatorio di Mosca (1882-89) e direttore della cappella imperiale [...] a Pietroburgo (1895-1901). È ricordato quale autore di musiche teatrali, strumentali e vocali da concerto e da camera ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] sonate che furono copiate e rimaneggiate per un'esecuzione orchestrale fra l'agosto e il settembre 1743 a uso del conservatorio di S. Onofrio. Sono attribuite al M. tre brevi composizioni strumentali (Ibid., Musiche diverse, 33.2.9, c. 43v). Un ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...