Musicista (Breslavia 1820 - Berlino 1883), fondatore a Berlino nel 1850, con Th. Kullak e A. B. Marx, del Conservatorio musicale che porta il suo nome. Pubblicò musiche prevalentemente vocali, che furono [...] particolarmente apprezzate da F. Mendelssohn-Bartholdy ...
Leggi Tutto
Musicista (Francoforte sul Meno 1811 - Colonia 1885). Studiò con A. Schmitt e J. N. Hummel. Fu direttore del conservatorio di Colonia e di altre importanti istituzioni, specialmente corali. Virtuoso di [...] pianoforte, si dedicò intensamente alla composizione (opere, oratorî, musiche corali, strumentali, ecc.) e alla critica e storia musicale ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] dedicò al repertorio tradizionale, interpretando con successo opere di P. Mascagni, G. Puccini e G. Verdi: Cavalleria Rusticana, Bohème, Traviata, Amico Fritz e Rigoletto. La sua carriera, che era iniziata ...
Leggi Tutto
Musicista (Lanciano 1730 - Napoli 1818). Allievo di F. Durante e di L. Leo, fu insegnante di composizione al conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto, ove ebbe alunni N. Zingarelli, D. Cimarosa, [...] S. Mercadante. Il suo nome è legato alle opere didattiche, tra le quali i celebri Partimenti, che ancora oggi sono in uso. Meno fortunate le composizioni, quasi tutte di genere sacro ...
Leggi Tutto
Musicista (Pieve del Cairo 1801 - Milano 1880). Studiò con F. Pollini. Provetto pianista, eccelse nella didattica: prof. al conservatorio di Milano (1826-71), tra i suoi numerosi allievi poi giunti a notorietà [...] furono i fratelli Andreoli, A. Fumagalli e V. Appiani. Con Carlo Andreoli pubblicò un metodo, Il pianoforte (1872), tradotto in numerose lingue ...
Leggi Tutto
Musicista (Chianciano 1893 - Roma 1960). Maestro dei cori nei concerti dell'accademia di S. Cecilia a Roma e dal 1939 insegnante nel Conservatorio, compose musica sacra e vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Alessandria 1884 - Roma 1964). Studiò con A. Cicognani e P. Mascagni. Organista, direttore (dal 1929) del conservatorio di Parma, ha composto molta musica di vario genere, dedicandosi [...] in particolare a un teatro musicale per ragazzi (si ricordano le opere: Pierozzo, 1922; Ciottolino, 1922; Le astuzie di Bertoldo, 1934; Ghirlino, 1940; Buricchio, 1948; L'orso re, 1950). Ha musicato La ...
Leggi Tutto
Musicista (Parc Saint-Maur, Parigi, 1892 - Parigi 1983). Considerata una delle compositrici più interessanti del Novecento, studiò al conservatorio di Parigi con H. Dallier e G. Caussade, e debuttò nel [...] 1918 eseguendo in coppia con R. Viñes un proprio pezzo per due pianoforti dal titolo Jeux de plein air. Nel 1920 entrò a far parte del gruppo dei Six, e si dedicò allo studio dell'orchestrazione con M. ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Saratov 1934 - Amburgo 1998). Dopo i primi studî a Vienna (1946-48), si formò al conservatorio di Mosca (1953-58), dove insegnò strumentazione dal 1962. Partito da posizioni [...] cittadinanza tedesca, pur conservando quella russa. Agli inizi degli anni Settanta, abbandonata la cattedra presso il Conservatorio di Mosca per divergenze con gli organi direttivi, contrari al suo sperimentalismo, approdò al cosiddetto polistilismo ...
Leggi Tutto
Musicista (Altamura 1733 - Napoli 1824). Studiò il violoncello con O. Gravina e la composizione con N. Fago al conservatorio della Pietà de' Turchini di Napoli, dove fu poi (dal 1785) maestro di cappella. [...] Dopo la riunione dei quattro conservatorî napoletani nel Regio collegio di musica (1806), T. vi fu condirettore, oltre che maestro di composizione, e dal 1813 direttore delle scuole musicali esterne. Fu ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...