CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura fu ritrovata da A. Cavicchi, in un manoscritto della Bibl. del conservatorio di Parigi; una Sonata a quattro, in partitura manoscritta alla Bibl. del conserv. di Napoli, di cui si conserva anche ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] sua vita, fondando, nel 1806, insieme con il padre Francesco Stracchini dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, il conservatorio dei rifugio di S. Maria in Trastevere destinato ad accogliere le donne uscite dalla casa di correzione di S. Michele ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] di ogni suo personaggio.
Nel 1922, da un anno scriveva anche ne La Nazione, la M. lasciò l'impiego al conservatorio di S. Maria degli Angeli, l'educandato femminile dove dal 1918 era supplente di lingua italiana. Le sale ombrose del convento ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] raffigurante una Madonna con Bambino, s. Giovanni Battista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di Siena, ma proveniente dal conservatorio di S. Maria Maddalena.
Agli anni tra il 1495 e il 1497 si deve collocare la realizzazione della tavola ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] il C. sospese ogni vestizione. L'anno seguente, quando il commissario governativo nominò unilateralmente la superiora di un conservatorio addetto allo ospedale, il C. intervenne sanando in radice la nomina da lui ritenuta illegittima, procedendo alla ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] come F. Alberto Gallo e Oscar Mischiati.
Nel 1970 assunse l’incarico di bibliotecario e docente di storia della musica nel Conservatorio di Pesaro; nello stesso periodo, a Roma, fu in contatto con il gruppo di Nuova Consonanza, e in particolare con ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] e debuttò nel 1902 in concerti a Verona, Milano e Padova con la sorella Amalia (circa 1875-1940; violinista diplomata al conservatorio di Milano, moglie di Giuseppe Adami, librettista di R. Zandonai e Puccini, per cui scrisse La rondine, Il tabarro ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] , Teatro Pubblico, carnevale 1791; Teatro di Castelgandolfo, autunno 1795: una partitura del 1790 si trova nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli); La donna di spirito (libretto proprio tratto dalla Vedova scaltra di C. Goldoni, Roma, Teatro ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] tal fine la grande proprietà alle pendici del colle Esquilino ereditata dallo zio Carlo Emanuele, alienandola in favore del conservatorio delle zitelle mendicanti (1660).
Forte del suo accresciuto peso politico, continuò frattanto a spendersi per la ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] ; La formazione critico-estetica di Pirandello, cit.), ebbe vari incarichi universitari e ottenne la cattedra di italiano al conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1965 uscì, inoltre, il suo quarto romanzo, La compromissione (Firenze), insignito ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...