GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] in una raccolta di H.-F. Gallot e con le composizioni presenti in un manoscritto custodito nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli, costituiscono l'intero repertorio di questo strumento.
Nel discorso A' lettori premesso all'opera quarta, il G ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] della Banca agricola milanese. Fu attivo anche in campo sociale, fondando nello stesso 1921 la Casa dei giovani, di via del Conservatorio a Milano, con lo scopo di "raccogliere i ragazzi della media borghesia dai 9 ai 15 anni ed educarli all'amore ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a Iesi avrebbe costruito una "gran fabbrica di un conservatorio e chiesa" oltre al palazzo Honorati (oggi propr. del Comune); a Valenzano una nuova porta, a Terracina le carceri. Per ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] più elementare ed omofono, quale la canzonetta Amor che sospirar mi fai del codice Basevi 2440 (Biblioteca del conservatorio di Firenze).
Sono ancora da aggiungersi le seguenti canzoni a quelle comprese nelle raccolte note: En atendant; Guarde ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] in Aracoeli (1583-1848), ibid., XXVI (1919), pp. 473 ss.; Catalogo delle opere musicali, Città di Firenze, Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 201; U. Rolandi, Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] duomo e nelle cappelle conventuali e di conservatori. Si distinse per la sua munificenza ed istituì una scuola di canto presso il conservatorio delle Martiri, cui donò una pregevole icona della Madonna col Bimbo.
Morì a Bitonto il 2 giugno 1668, nel ...
Leggi Tutto
APPIGNANI, Adelaide Orsola
Silvana Simonetti
Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] di canto fu degna di quella severa e tradizionale scuola romana, tanto a cuore del Baini nei suoi voti e progetti per un conservatorio di musica fin dal 1826.
Bibl.: Catalogo dei maestri compositori dei professori di musica e dei socii di onore della ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] 1951, p. 333; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. X, Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 379, II; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] con enorme successo ed ebbe unanimi consensi anche da parte dei colleghi, tra cui Carlo Conti, che esortò gli allievi del conservatorio, tra cui F. Florimo e V. Bellini, ad assistere alla rappresentazione "se non altro per il settimino che solo un ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] a Roma, già attribuito a Marco Benefial (Lemme, p. 164).
Al 1731 risale la Crocifissione del convento della Quiete (conservatorio delle Montalve) a Firenze, di cui esiste una replica nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
La sua perizia e la sua ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...