BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] eseguita nel 1931 al Teatro Excelsior di Trieste La Pazziasenile di A. Banchieri.
Nel 1912 il B. fu chiamato al conservatorio di Milano per insegnarvi canto corale, e anche in questa città egli si dedicò alla formazione di gruppi corali adatti all ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] destando ammirazione per la sua abilità. Più tardi, vinto un difficile concorso (duecento partecipanti) per la scuola di canto al conservatorio G. Verdi di Milano, si perfezionò con i maestri Aversa e A. Guagni Benvenuti, esordendo nel 1899 al teatro ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] compositiva del G., pur adombrata da alcuni studiosi, ci è del tutto ignota. Secondo il Villarosa, una volta uscito dal conservatorio, avrebbe composto molta musica sacra e da camera, fra cui una significativa messa che fu cantata dal suo più celebre ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] fu inviato dal ministero dell'Educazione francese quale "membre du jury" agli esami di composizione e canto presso il conservatorio nazionale di musica di Parigi e in questa occasione l'ente radiofonico francese trasmise un concerto di sue musiche ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] in uso per eseguire il commento sonoro dei film muti. Riprese poi gli studi con Respighi e si diplomò in composizione al conservatorio di S. Cecilia nel 1924. A Roma seguì anche i corsi di canto gregoriano e organo al Pontificio Istituto di musica ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] Colombo; a dieci anni intraprese lo studio del pianoforte con O. Luoni. Nel 1866, trasferitosi a Milano, entrò al conservatorio.
Terminati gli studi nel 1873, dopo un soggiorno parigino, durante il quale conobbe C. Saint-Saëns e J. Massenet, ottenne ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] , desolato per la morte del fratello Roberto, il C. trovò conforto nello studio e nell'amicizia di un compagno di conservatorio, l'istriano Antonio Smareglia, mentre Arrigo Boito gli proponeva un suo libretto, l'"egloga orientale" in un atto La Falce ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Diplomatosi nel 1887 con una Messa a quattro voci e grande orchestra in onore di s. Paolino, si trasferì al conservatorio di Milano nel 1889 per perfezionarsi in composizione con il lucchese Catalani, al quale lo avrebbe in seguito legato un rapporto ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] basilica di S. Marco, in quello dell'Annunziata, fra gli anonimi dell'Opera del duomo e presso la Biblioteca del Conservatorio "L. Cherubini". Una partitura manoscritta di una sua messa è pure conservata nell'Archivio musicale del duomo di Pistoia. I ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] a completare gli studi a Napoli.
Nel 1785 era a Napoli, dove, grazie all'interessamento del Broschi, fu ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini: fu in segno di gratitudine che assunse allora il nome d'arte del celebre sopranista. A Napoli ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...