Musicista, fratello di Francis, nato a Parigi il 30 settembre 1879, morto ivi il 31 maggio 1947. Studiò al conservatorio di Parigi, ove nel 1899 ottenne il primo premio di viola. Apprezzato concertista [...] di questo strumento e di viola d'amore, nel 1901 fondò la Société des Instruments Anciens, con la quale fece numerose tournées in Francia e all'estero.
Compose le opere Le rosier (1925), Cotillon III (1927) ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] de Roxas, compositore e insegnante di canto tra i più quotati del tempo. Il suo debutto come cantante, e precisamente come soprano lirico leggero, avvenne a Salerno nell'aprile 1881, dove interpretò la ...
Leggi Tutto
Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo [...] stato un vitalizio, che gli consentì di dedicarsi esclusivamente alla composizione: visse da allora a Järvenpää. Compì numerose tournées concertistiche con l'orchestra filarmonica di Helsinki. Nel 1914 ...
Leggi Tutto
Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] conservatorî di Cagliari, Trieste, Venezia, Parma e (dal 1965 al 1996) Milano. Direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna (1971-77), del Carlo Felice di Genova (1978-80), del Regio di Torino (1981-91) ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] specialmente alla scienza del contrappunto. Coltivò anche il violino e le lettere italiane e latine. Congedatosi dal conservatorio nel 1769, passò a studiare con Alessandro Speranza. Poverissimo, ebbe protettrici prima la duchessa di Castelpagano a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Maurizio
Leonardo Pinzauti
Pianista italiano, nato a Milano il 5 gennaio 1942. Allievo di C. Lonati e di C. Vidusso al Conservatorio di Milano, a quindici anni si classificò secondo al concorso [...] di Ginevra, nel 1959 vinse il concorso Pozzuoli e nel 1960 il concorso Chopin di Varsavia. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Arpino 1796 - ivi 1868), studiò con G. Furrio, G. Tritto, F. Fenaroli, N. Zingarelli, S. Mayr. Fu prof. e vicedirettore del conservatorio di Napoli. Scrisse musiche sacre, strumentali [...] e teatrali, distinguendosi specialmente nell'opera ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Taranto il 24 luglio 1858, morto a Montecarlo il 27 settembre 1933. Studiò al conservatorio di Napoli, con P. Serrao, con lo zio Carlo Costa e con altri.
È uno dei maggiori rappresentanti [...] della caratteristica canzone napoletana, fiorita nell'ultimo quarto del sec. XIX (Oje Carulì, Men a me, Nannì, Serenatella, 'A Retirata, ecc.). Scrisse anche liriche da camera, tra cui la nota Serenata ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1874 - Vobbia, Genova, 1929). Studiò con G. Tebaldini e poi a Monaco. Organista a Venezia e a Roma, prof. al conservatorio di Milano, compose musica sacra e organistica, e scrisse [...] importanti lavori teorici e musicologici (Trattato di forma musicale, 1920-22; Trattato d'armonia, 1924-25) ...
Leggi Tutto
Musicista (Krotoszyn, Poznań, 1818 - Berlino 1882), studiò a Berlino e Vienna. Concertista e insegnante di pianoforte, fondò a Berlino, con J. Stern, un conservatorio (poi detto Stern) e da solo la Neue [...] Musikakademie. Compose musica e utili lavori didattici per pianoforte ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...