Musicista (Fano 1875 - ivi 1944); compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Fu (1909-1940) direttore del liceo musicale (oggi conservatorio) di Venezia. ...
Leggi Tutto
ALFIERO, Giuseppe
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali.
Fu [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio notarile di Napoli-Protocollo di Notar Gian Franc. Montanaro dell'anno 1642 (Locatio servitiorum pro Conservatorio Iesu Christi et Francisco de Alferio)- Parrocchia di S. Marco di Palazzo di Napoli. Libro 4o - Defunti folio ...
Leggi Tutto
Musicista (Ospitaletto, Lodi, 1752 - Milano 1825). Studiò a Lodi e a Napoli. Fu maestro al cembalo alla Scala e prof. al conservatorio milanese. Compose opere teatrali, musica vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] al berlinese Theater des Westens; dal 1908 al 1918 diresse il conservatorio e l'Opera di Strasburgo. Dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Monaco, pur insegnando dal 1920 alla Hochschule di Berlino. Compose musica di ispirazione tardoromantica e ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Mostaganem, Algeria, 1867 - Lione 1943). Studiò con V. d'Indy. Compositore e direttore d'orchestra, fu anche direttore del conservatorio di Lione (1924-41). Compose 2 opere teatrali, [...] diversi lavori sinfonici e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Kaiserstuhl 1870 - Basilea 1926). Considerato uno dei maggiori compositori svizzeri del periodo postromantico, fu direttore di enti concertistici e del conservatorio di Basilea. Compose musica [...] corale, vocale-strumentale e strumentale da concerto e da camera ...
Leggi Tutto
ROCCA, Ludovico
Leonardo Pinzauti
(App. I, p. 970)
Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] un premio per la musica dell'Accademia d'Italia, nel 1960 aveva avuto il Premio nazionale di operosità e nel 1961 la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, dell'arte e della cultura.
La sua fama di ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] , sempre su libretto del Golisciani, che venne rappresentata la prima volta il 24 febbr. 1879 sulle scene del teatrino del conservatorio, poi l'anno successivo al teatro Nuovo, con esito felice.
Dopo tale data i successi dei D., come compositore e ...
Leggi Tutto
Musicista (Zeist 1894 - Leidschendom 1947). Studiò a Utrecht con J. Wagenaar. Compositore, pianista e critico musicale, fu dal 1929 direttore del conservatorio di Amsterdam. La sua produzione comprende [...] numerosi lavori vocali-strumentali e strumentali; notevoli le musiche di scena per l'Antigone di Sofocle ...
Leggi Tutto
Musicista (Barcellona 1807 - Madrid 1889); studiò soprattutto alla scuola di musica del monastero di Montserrat; fu poi prof. di canto nel conservatorio di Madrid. Compose musica sacra, opere italiane [...] e spagnole, lavori orchestrali e da camera, e scrisse varî lavori musicologici ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...