Musicista (Istanbul 1908 - Ankara 1999). Studiò in patria e poi all'Accademia di musica di Vienna con J. Marx e al conservatorio di Praga con A. Haba. Prof. di composizione al conservatorio di Ankara, [...] è autore di opere teatrali e di pagine corali, sinfoniche e da camera basate sui modi e sui ritmi della musica turca popolare e della musica d'arte ottomana ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] per il teatro veneziano di S. Moisè (rispettivamente Croie vu ma bell' e Deh non lasciarmi ingrata: Venezia, Biblioteca del Conservatorio B. Marcello, Correr, bb. 43.22, 43.34).
Secondo Eitner tra il 1763 e 1764 diresse alcuni concerti a Francoforte ...
Leggi Tutto
Cantante lirico bulgaro naturalizzato italiano (Velingrad 1929 - Modena 2004), basso. Formatosi all'Accademia di musica di Sofia e al conservatorio di Mosca, esordì nel 1955 all'Opera di Sofia nel Barbiere [...] di Siviglia di Rossini. Il timbro ampio e vellutato, il fraseggio scultoreo, la presenza carismatica lo imposero come una delle più imponenti voci di basso del Novecento su tutti i più importanti palcoscenici ...
Leggi Tutto
KURTÁG, György
Claudio Casini
Musicista ungherese di origine rumena, nato a Lugos il 19 febbraio 1926. Compiuti gli studi al Conservatorio di Budapest (1946-55) ha seguito corsi di perfezionamento a [...] con D. Milhaud, O. Messiaen e M. Stein. È stato professore di pianoforte e di musica da camera prima al Conservatorio, poi alla Scuola superiore di musica di Budapest.
Erede della musica seriale, K. ne sintetizza gli aspetti fondamentali espressi da ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] fino al 1925 fu anche direttore artistico e dal '25 al '32 consigliere; nominato direttore della classe di canto corale del conservatorio "S. Cecilia" dal 1920 al 1927, dallo stesso periodo e fino al 1932 diresse la classe di esercitazioni corali all ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra israeliano di origine russa (San Pietroburgo 1932 - Colonia 2002). Si diplomò in violino nel 1950 al conservatorio di San Pietroburgo (allora Leningrado) e in direzione d’orchestra [...] nel 1954, studiando con N. Rabinovich, K. Sanderling e N. Rachlin. Dapprima direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Saratov, poi della Filarmonica di Yaroslavl e soprattutto dell’Orchestra Sinfonica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Niccolò Moriconi (n. Roma 1996). Ha iniziato a studiare pianoforte a otto anni presso il conservatorio Santa Cecilia e a scrivere canzoni a quattordici anni. Il suo stile [...] mescola musica cantautoriale e hip hop, ed è dotato di una voce graffiata e profonda. Nel 2016 ha vinto un concorso di musica hip hop organizzato dall’etichetta discografica Honiro, che lo produce. Il ...
Leggi Tutto
SEEFRIED, Irmgard
Cantante austriaca, soprano, nata a Köngetried il 9 ottobre 1919. Studiò con Albert Greiner e poi al conservatorio di Augusta e all'accademia di musica di Monaco. Cantò per la prima [...] volta in pubblico ad Aquisgrana nel 1939, sotto la direzione di Herbert Karajan, e debuttò all'Opera di Vienna nel 1943 in una rappresentazione dei Maestri cantori di Wagner. Dopo la fine della guerra, ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] 1924, pp. 136, 159 s. ; II, p. 265; Assoc. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali, Città di Napoli. Bibl. del R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 36 s. 55, 84, 577; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, II ...
Leggi Tutto
Musicista (Stoccarda 1900 - Heidenheim an der Brenz 1985). Studiò composizione con W. Courvoisier e pianoforte con F. Dorfmüller. Fu insegnante al conservatorio di Stoccarda e direttore del conservatorio [...] di Francoforte sul Meno; dal 1956 passò a dirigere la Staatliche Hochschule für Musik di Stoccarda. Ha composto le opere Saul (1928), Der verlorene Sohn (1929), Dr. Johannes Faust (1936), Odysseus (1942), ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...