FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] all'assistenza delle ricoverate e, in un secondo tempo, all'educazione di giovani povere e derelitte, il conservatorio delle "zitelle pericolanti", più tardi denominato della "Presentazione della B. Vergine". Tali iniziative ebbero il plauso e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] abitanti in Venezia un corpo di civili persone con titolo di cittadini originarj", mantenendolo "sempre purgato, e come un conservatorio, di cui valersi alle pubbliche occorrenze" (11). Si venne così a soddisfare l'esigenza di creare una categoria di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] (= 1308) febbr. 20; Ibid., Quaderni, 1316 dic. 2; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1318 (= 1319) marzo 12; Ibid., Conservatorio del Refugio, 1319 dic. 11 e dic. 18 (per Antonio, Giovanni e Pietro), 1320 ott. 23, 1327 (= 1328) febbr. 4 (per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. Più recentemente si sono imposti N. Kodalli, F. Tüzün, I. Baran, M. Su. Un conservatorio nazionale fu fondato a İstanbul nel 1915, cui si affiancarono poi alcune istituzioni musicali di grande impor;tanza come il Teatro ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] clinico di 1500 letti; c) zona delle belle arti, comprendente le scuole di architettura e di belle arti e il conservatorio musicale; d) zona delle abitazioni per studenti; e) zona degli sport, comprendente molti campi di giuoco, piscine coperte e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quale fu successivamente istituito, con contributo statale, un liceo musicale (1876), che nel 1919 divenne l’attuale conservatorio.
L’attività musicale a Roma nell’Ottocento fu caratterizzata anche dal soggiorno di musicisti stranieri: dai vincitori ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] corsi di canto andava poi connesso l'insegnamento di norme inerenti al cerimoniale. La chiamata d'insegnanti europei al conservatorio dì Tōkyō ha aperto la via alla musica e alla cultura musicale d'Occidente alla cui diffusione contribuiscono in gran ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (nato nel 1885), M. Monnikendam (nato nel 1896, ultramoderno).
L'istruzione musicale è curata presso il Regio conservatorio dell'Aia, fondato nel 1827 (dir. J. Wagenaar), i conservatorî della Maatschappij tot bevordering der toonkunst ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...