• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [2593]
Cinema [80]
Biografie [1728]
Musica [1545]
Arti visive [142]
Teatro [73]
Storia [59]
Letteratura [46]
Religioni [40]
Geografia [33]
Diritto [18]

BOYER, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore cinematografico francese nato a Figerac (Francia) il 28 agosto 1899. Compì gli studî a Parigi alla Sorbona e seguì anche i corsi in quel Conservatorio. Esordì a teatro nel 1920. La sua carriera [...] cinematografica cominciò con due film muti francesi, Capitain Fracasse (1928) e Le procès de Mary Dugan (1929). Al 1930 risale la sua prima interpretazione di un film francese sonoro, Barcarole. Interpretava ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

Littizzetto, Luciana

Enciclopedia on line

Littizzetto, Luciana Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] inferiori, studiando al contempo recitazione. All’inizio degli anni Novanta ha esordito nel mondo del cabaret; la partecipazione alla trasmissione televisiva di Raitre “Avanzi” (1992) ne ha decretato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CABARET – TORINO

FUSCO, Giovanni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fusco, Giovanni Ennio Speranza Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] 'avventura (1960). Seguendo i passi del fratello maggiore Tarcisio, direttore d'orchestra, F. compì rigorosi studi musicali al conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si diplomò nel 1931 in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra. Si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – HIROSHIMA, MON AMOUR – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Kusturica, Emir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kusturica,, Emir Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] Guernica; ha insegnato al conservatorio d'arte drammatica della sua città natale e alla Columbia University di New York. Ha vinto il Leone d'oro per l'opera prima a Venezia nel 1981 con Sjećaš li se Dolly Bell (Ti ricordi di Dolly Bell?), due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY – ORSO D'ARGENTO – IUGOSLAVIA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusturica, Emir (2)
Mostra Tutti

Moreno, Marguerite

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Marguerite Monceau (Parigi 1871 - Touzac, Cahors, 1948); esordì alla Comédie-Française nel 1890 e raggiunse presto la celebrità (specie in Les femmes savantes e Phèdre). Fu amica [...] simbolisti; sposa di C. Mendès, poi di M. Schwob. Trasferitasi a Buenos Aires, dove fondò la sezione francese del Conservatorio, dopo la prima guerra mondiale tornò a Parigi, dove riprese con successo la sua carriera, lavorando anche per il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SIMBOLISTI – CAHORS – PARIGI

KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič Marta Tedeschini Lalli Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] la rielaborazione di temi del folklore russo, in un quadro di chiarezza espositiva e semplicità formale. Studiò al conservatorio di Mosca con A. Goldenweiser (pianoforte), G. Catoire e N. Mjaskovskij (composizione). Durante gli anni di studio, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – IVAN PAVLOV – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PHILIPE, Gérard Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] 1943 la parte dell'angelo in Sodome et Gomorrhe di J. Giraudoux, messo in scena al teatro Hébertot. Dopo due anni di Conservatorio, nel 1945 interpretava, sempre all'Hébertot, Caligula di A. Camus e poi ancora K. M. K. Labrador di J. Deval (1947), Le ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II – BRUXELLES – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani vinse un Nastro d'argento. Studiò composizione al Conservatorio di Venezia con G.F. Malipiero, diplomandosi poi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma; si specializzò quindi con I. Pizzetti e studiò a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] Nel 1991 ottenne il David di Donatello alla carriera. Allievo di I. Pizzetti al Conservatorio di Milano, frequentò i corsi sulla musica per film tenuti da Masetti al Conservatorio di Roma. Se il suo debutto ufficiale nel cinema avvenne nel 1941 con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Renzo Marta Tedeschini Lalli Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] dedicò alla didattica, come direttore del liceo musicale di Varese (1934-35) e come vicedirettore e docente di composizione al Conservatorio di Pesaro (1940-1942). Fu inoltre accademico di Santa Cecilia, critico musicale di "Il Messaggero" di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali