BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] morte dello scultore impedì la realizzazione dell'opera.
Gli scritti del B. sono conservati a Napoli nella Biblioteca del conservatorio di musica e nella Biblioteca nazionale: in questa è anche un suo sonetto in italiano, parafrasato in greco, latino ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] perduta). Le schede relative alla produzione operistica e di oratori sono conservate presso l'Ufficio ricerche fonti musicali al conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Opera del duomo, Distribuzioni e Salariati, nn. 799 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] S. Barbara a Mantova (1565-1630), in Civiltà mantovana, IV (1969-70), 24, pp. 376-400; Catalogo della Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi… Musiche della Cappella di S. Barbara in Mantova, a cura di G. Barblan, Firenze 1972, pp. XXIV s., 153 ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] (s'ignora l'anno esatto, sembra intorno al 1741), egli aveva ricoperto altre cariche onorifiche, quale quella di protettore del conservatorio delle Figlie di S. Girolamo e del collegio del Bene.
Bibl.: C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] appunto verso il 1760, attivo dapprima nella sua città, poi a Londra, dal 1792.
Fonti eBibl.: Roma, Bibl. del Conservatorio S. Cecilia, ms. (sala di consult.): M. de Carvalhaes, Catalogo dos Librettos na ordem alphabetica dos titulos compilado pelo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] attività rimase più nell'ombra. Da alcune composizioni vocali conservate alla biblioteca dell'istituto ove il B. insegnò, ora conservatorio, si direbbe che egli non avesse tanto mirato a tradurre in pratica i dettami di un insegnamento severo, quanto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] con i proventi dell'usura, esercitata in società con le sorelle Isabella (vedova Vollaro) e Vittoria (clarissa del conservatorio dello Splendore), e con la riscossione di qualche pigione.
Coinvolto nella secentesca crisi di dignità della funzione del ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] l'espansione commerciale e le attività manifatturiere del porto livornese, favorendo l'esportazione. Fece, inoltre, erigere un conservatorio per i poveri e un borgo alla periferia della città per alloggiarvi lavoratori stranieri dediti all'attività ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] d’argento rispetto ai quaranta pattuiti da parte della committente, Maria Geronima Fieschi (Genova, Archivio Fieschi presso il Conservatorio Fieschi, foglio sparso).
Va invece restituita a Daniele Solaro, come dimostrano i documenti (Belloni, 1988, p ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] il Gabinetto scientifico G. P. Vieusseux, succedendo a Montale che non aveva la tessera fascista; inoltre presso il conservatorio musicale di Bologna insegnò storia del teatro, una delle poche cattedre allora esistenti in Italia. Nell'immediato ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...