CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] di G. Foppa, data anch'essa alla Pergola nel 1828, la produzione del C. si interruppe. Nel 1834 il censore del conservatorio di Madrid, il Piermarini, chiamò l'operista in quella città, in qualità di insegnante di canto. Tornato in Italia nel 1838 ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] l'editore Monzino.
Autore anche di un Metodo per chitarra (il cui manoscritto è conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di musica G. Verdi di Milano), il G. sembra voler indagare continuamente sulle possibilità esecutive dello strumento ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Accademia stessa, che aveva organizzato alcuni corsi liberi per i giovani che non avevano la possibilità di frequentare le lezioni del conservatorio. Nel 1913 il B. pubblicò a Roma L'arte di suonare il pianoforte, poderoso e denso lavoro in cui viene ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] Metodo di Bonifazio Asioli, ha portato qualche biografo a concludere che il C. ne fosse stato allievo al conservatorio di Milano. La ricchezza delle note bibliografiche che punteggiano il trattato testimoniano della sua ampia ed aggiornata erudizione ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] (Milano s.d.).
Dal settembre 1904 il G. si trasferì a Trieste, dove ricoprì l'incarico di direttore artistico del conservatorio di musica G. Verdi. Nel 1915, dopo l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, dovette lasciare Trieste. Trascorse ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] , ne desse la partitura alle fiamme: copie dell'opera sono infatti presenti in alcune biblioteche europee (due copie mss. al Conservatorio di Firenze, una nella Bibl. di S. Cecilia di Roma, segn. A. ms. n. 3707.1).
Nel repertorio cameristico il ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] , La chiesa S. Maria dei Servi, Imola 1959, p. 21; Villa, 1794, M. Bietti-G. Cammarota, Donzelle e cappuccine. Il conservatorio della Ss. Annunziata a Imola, Bologna 1985, pp. 40-47, 66).
Fonti e Bibl.: Imola, Arch. parrocchiale di S. Giacomo, Libro ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] a Mariglianella (S. Maria della Sanità); istituì anche il convento di S. Maria della Stella. Fu inoltre tra i fondatori del conservatorio della Carità di Napoli, dedicato alla cura dei fanciulli e ne scrisse la regola, insieme con il vescovo di Vasto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] …, 1698-1722, c. 44v).
Fonti e Bibl.: Le singole scene sono nominate nei libretti reperibili a Bologna nella Bibl. del Conservatorio, e a Reggio nell'Emilia nella Bibl. municipale, Raccolta Curti. Ma vedi anche: Arch. di Stato di Modena, Arch. per ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] in montagna sonoconservate nella Biblioteca di S. Cecilia in Roma; il Miserere e lo Stabat nella Biblioteca del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per il giubileo di papa Leone XIII nella Biblioteca Apostolica Vaticana. La musica sacra ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...