GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] genesi dell'oratorio, in quanto rappresentano uno stadio evolutivo della lauda filippina (la copia conservata nella Biblioteca del conservatorio di S. Cecilia in Roma presenta l'annotazione manoscritta "Donati dal Molto R. Sig.re Horatio Griffi all ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] metà destra del cuore.
Il G. fu anche autore di un rapporto su una convulsione contagiosa epidemica osservata in un conservatorio di Cremona descritto nella Lettera… del dì 15 luglio di quest'anno al sig. dott. Giuseppe Bertini medico fiorentino, in ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] italiana, fu approvato all'unanimità da una commissione di dieci professori (tra i quali A. Boito e A. Ponchielli) del conservatorio di musica di Milano, e nel carnevale 1887 l'arpa Antoldi venne adottata nel Teatro Sociale di Mantova. Fu inviata ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] e incontrollata. Tra il 1948 e il 1949 Scaravelli mise in contatto Corelli con Arturo Melocchi, maestro di canto nel Conservatorio di Pesaro, inventore del ‘metodo Melocchi’, appreso in Cina, trasmesso a Mario Del Monaco (forse il suo allievo più ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , come già aveva fatto per la sorella Carla, lo aveva mandato a lezione di piano dal maestro Guido Farina, docente al Conservatorio di Milano. In seguito imparò a suonare la fisarmonica, la chitarra e la batteria. Suonò con il famoso direttore d ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di 2000 lire, un lotto di documenti di Pasquini e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio di Firenze.
Pur generalmente noto, oggi, come virtuoso di clavicembalo, ai suoi tempi Pasquini fu un apprezzato compositore di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Mauro, Beato Luigi Gonzaga e S. Stanislao. È documentata per il 1660 l'esecuzione di due candelieri per la chiesa del conservatorio delle vergini reparate e la commissione di due paliotti in argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] ), Città del Vaticano (Biblioteca apost. Vaticana), Venezia (Biblioteca naz. Marciana; Biblioteca del conservatorio), Lisbona (Biblioteca da Ajuda), Stoccolma (Bibl. statale di musica); 7 sonate per violino solo si trovano a Lovanio (Biblioteca ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 133; F. Paciscopi, Tra Montopoli e Vetulonia, ibid., pp. 135-157. Per ulteriori notizie cfr. S. Ficini, Storia e vicende del conservatorio di S. Marta e dell'istituto magistrale I. Falchi di Montopoli V. A., ibid., pp. 11-60; Id., Montopoli. Un paese ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] camera manoscritte si trovano a: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale; Milano, Biblioteca del conservatorio; Modena, Biblioteca Estense; Montecatini Terme, Biblioteca comunale (CollezioneVenturi); Pisa, Biblioteca privata Simoneschi; Vienna ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...