CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] il pal. Comitini (probab. in attuazione del progetto del Palma) e quello Valguarnera-Ganci, oltre al non più esistente conservatorio di S. Lucia fuori porta a Maqueda. Nelle vicinanze gli si attribuiscono, invece, il prospetto del palazzo della villa ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] di Stabia, La via della gloria e la via del dolore nella chiesa del Buoncammino a Napoli, Le sette note musicali nel Conservatorio di S. Pietro a Maiella, Battaglia dei Saraceni in S. Anna di Palazzo a Napoli, oltre ad opere di più immediata ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Blaze: andò in scena il 31 ottobre 1831 all’Opéra-Comique.
Negli ultimi anni s’intensificarono le sue attività nel Conservatorio parigino. Nel settembre 1831 fu nominato ‘Inspecteur de l’instruction et du chant’, senza salario. Tale carica non gli fu ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] stesso anno, fu invitato dal barone Del Balzo a ricoprire la cattedra di organo (come successore di M. E. Bossi) al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Nonostante fosse risultàto primo nel concorso per la carica di direttore dell'istituto ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] 28 genn. 1933 furono eseguiti il prologo di Cassandra e il Poema eroico, altra opera dello G., nella sala del conservatorio di Milano; la critica si mantenne ostile nei confronti dello G.; considerato altrove come un innovatore, fu definito a Milano ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] antifone, graduali, inni, responsori, salmi, sequenze.
Giacomo, figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1810. Intraprese gli studi musicali nel conservatorio di Napoli sotto la guida di N.A. Zingarelli e a Roma con G. Baini. Nel 1826 fu organista della ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] e di guerra, Ancona 1912, Rinnovamento e tradizione, Catania 1936; Conversazioni sul bello e sul brutto, Palermo 1937, Il R. Conservatorio di musica di Palermo, ibid. 1941. Narrativa: S. Maria della Spina, Torino 1911, 1920 e 1922; La vita al vento ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] , a Milano, in casa del nipote V. Gianferrari e in parte presso la Bibl. civica di Rovereto, nelle Bibl. del conservatorio di Trento e di Reggio Emilia, al Museo trentino del Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita dalla famiglia ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] 'Arch. per la storia music., XVI (1940), p. 62; G. Mattei,Fragmenta,ibid., pp. 84 s.; A. Damerini,Il R. Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 77, 79 s.; A. Baines,European and American musical istruments, London 1966 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] , Bologna 1970.
Fonti e Bibl.: F. Parisini, Elogio funebre del prof. G. G., Bologna 1882, pp. 5-22; C. Sartori, Il regio conservatorio G.B. Martini di Bologna, Firenze 1942, pp. 109-111; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, pp. 413 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...