• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [1359]
Biografie [920]
Musica [706]
Arti visive [94]
Religioni [33]
Teatro [30]
Letteratura [24]
Storia [21]
Comunicazione [7]
Cinema [6]
Diritto [6]

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] imperiale Maria Luigia… a due soprani, due violini, viola e basso, 1818; (tutto conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di Parma); cantate: sei cantate a una voce sola e orchestra: Dallo sposo abbandonata dedicata alla principessa Teresa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

BUZZOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLLA, Antonio Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] d'ignoto), replicata a Trieste e a Mantova. Grazie al successo ottenuto, poté recarsi nel 1837 a Napoli, presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, per seguire i corsi regolari di composizione di Donizetti, e successivamente, di S. Mercadante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – MASTINO I DELLA SCALA – ELISABETTA DI VALOIS – TEATRO LA FENICE – CASTELSEPRIO

ARIENTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Carlo Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] '31ebbe un primo colpo di fortuna col ritratto, l'unico rimastoci dal vero e subito famoso, di Vincenzo Bellini (Napoli, Conservatorio). Dipinse La donna greca (1833, venduta al governatore, conte Harbing), l'Uccisione di Giovan Maria Visconti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE II – BARTOLOMEO GIULIANO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Stefano Maria Chiara Bertieri PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli. Svolse [...] …, Torino 1860, p. 384; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, Napoli 1869, pp. 610-614; S. Di Giacomo, Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, s.l. 1924, pp. 285 s.; M. Mauceri, F. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – REPUBBLICA CISALPINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Stefano (1)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Maria ** Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] il 25 ott. 1835 la licenza di amministrare la penitenza, fu confessore delle monache di S. Clara e del conservatorio di Nardò; inoltre fu predicatore generale della diocesi e promotore degli esercizi spirituali, finché l'11 apr. 1841 venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – SISTO RIARIO SFORZA – GIOVANNI PANTALEO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUTO, Michele Maria (1)
Mostra Tutti

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] nel Museo della musica di Bologna (PP.138), insieme con un Concerto per organo e orchestra (PP.139); la Biblioteca del conservatorio di Bologna custodisce altri brani organistici, fra i quali un volume di Pastorali (fondo Bertocchi, ms. X.78). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

LAMBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX. Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] & Irmão. La fabbrica fu attiva fino al 1922. Ermete, nato a Roma nel 1825, da Luigi, studiò canto presso il conservatorio di Lisbona. Dotato di una buona voce di baritono, tentò la carriera teatrale in Spagna (circa 1848-60). Al suo ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMUND THALBERG – PONTA DELGADA – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PORTOGALLO

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] e diciotto Cantica Sacra... a tre voci, composti nel 1731 "ad usum Ecclesiae D. Marci Venetiarum", si trovano nella Bibl. del conservatorio di Firenze (ms. B. 357). Bibl.: F. Caffi,Storia della Musica Sacra nella già Cappella ducale di San Marco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

BILLÉ, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLÉ, Isaia Giovanni Scalabrino Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] parte alla tournée americana di A. Toscanini, che l'ebbe con sé per vari anni. Dal 1923 in poi insegnò al conservatorio di S. Cecilia in Roma e fu anche membro dell'orchestra dell'Augusteum. Nominato accademico di S. Cecilia e di altre accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA DI MILANO – GRAN BRETAGNA – CASA RICORDI – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo Piero Zama , detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] Nel 1911, pur avendo superato i limiti d'età stabiliti nel bando di concorso, fu chiamato ad insegnare nel conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove rimase fino al 1913; nel 1927 fu nominato socio effettivo dell'Accademia nazionale di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 92
Vocabolario
conservatòrio¹
conservatorio1 conservatòrio1 agg. [der. di conservare], non com. – Che vale a conservare, conservativo.
conservatòrio²
conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali